Quinta e ultima seduta (almeno per il 2016) quella di oggi, mercoledì, per la piattaforma di dialogo tra cantone e comuni nella quale sono state illustrate, tra le altre cose, le future modifiche dell'assetto cantonale. Il dipartimento delle finanze e dell’economia ha anticipato le implicazioni finanziarie che la Riforma federale III sulla fiscalità delle imprese avrà per gli enti pubblici ticinesi.
Il cantone prevede di adeguare il proprio tasso di imposizione delle persone giuridiche, per limitare le potenziali riduzioni del gettito legate alla partenza di aziende oggi insediate sul nostro territorio.
Il dipartimento delle istituzioni, poi, ha sensibilizzato sull’importanza delle attività degli Uffici di controllo degli abitanti, utili nella lotta ai soggiorni fittizi e agli abusi sul mercato del lavoro. È stata sottolineata, in particolare, l’importanza di una registrazione immediata dei cittadini stranieri che notificano la loro presenza sul territorio comunale, anche se sono in attesa di una decisione del Cantone sul rilascio o il rinnovo del permesso di soggiorno. Ma non è tutto: alla piattaforma, infatti, sono state pure presentate alcune ipotesi di lavoro nell’ambito della riforma dei rapporti istituzionali "Ticino 2020".
Red.MM/sdr
Per saperne di più: il comunicato stampa in tegrale (in pdf)