Scienza e Tecnologia

Ecco la miniluna

Nelle prossime ore si può osservare la luna piena quando il satellite si trova nel punto più lontano dalla Terra

  • 05.02.2023, 22:51
  • 20.11.2024, 12:00
La miniluna nei cieli del Portogallo

La miniluna nei cieli del Portogallo

  • Keystone
Di: ATS/Pa.St. 

Arriva la miniluna: è la luna piena più piccola dell'anno, almeno in apparenza. Si tratta del fenomeno opposto a quello della cosiddetta superluna, che avviene quando la luna piena è prossima al punto della sua orbita più vicino alla Terra (perigeo).

Nel caso della miniluna, invece, la luna piena è vicina al punto della sua orbita più distante dalla Terra (apogeo) e, di conseguenza, appare leggermente più piccola rispetto a una tradizionale luna piena.

All'apogeo, raggiunto il 4 febbraio, la Luna si trovava a 406'475 chilometri dalla Terra e la fase di luna Piena si verifica il 5 febbraio, dopo un giorno e nove ore dall'apogeo.

00:34

La Superluna nel Cancro

Telegiornale 14.07.2022, 14:30

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare