Scienza e Tecnologia

Svelati i segreti del Tanystropheus

Il rettile dal lunghissimo collo trovato come fossile sul Monte San Giorgio era un animale acquatico

  • 06.08.2020, 21:50
  • 22.11.2024, 18:48
L’animale è vissuto 242 milioni di anni fa

L’animale è vissuto 242 milioni di anni fa

  • wikipedia

Dopo oltre 150 anni di interrogativi sulla modalità di vita del Tanystropheus, il rettile trovato come fossile sul Monte San Giorgio, un gruppo di ricercatori internazionali guidati dell'Università di Zurigo è giunto alla conclusione che si tratta di un specie acquatica. L’animale, appartenente all'ordine dei protosauri e vissuto 242 milioni di anni fa, è noto ai paleontologi per lo straordinario collo lungo, di circa 3 metri e pari a tre volte il busto.

La scoperta è stata possibile grazie a una speciale tomografia e una ricostruzione 3D che hanno evidenziato sul cranio del rettile, chiari segnali di vita nell’acqua: le narici si trovano sul lato superiore del muso, simili a quelle dei coccodrilli moderni, e i denti sono lunghi e ricurvi, perfettamente adattati per catturare prede scivolose come pesci e calamari. Gli arti e la coda mancano però di adattamenti idrodinamici visibili, il che suggerisce una limitata capacità come nuotatore.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare