Caprioli minacciati dal clima
La specie sarà sempre più rara nell’Altipiano svizzero a causa del riscaldamento globale
Le primavere anticipate dovute al riscaldamento globale creano sempre più problemi alla popolazione di caprioli presenti in Svizzera poiché il periodo in cui le condizioni alimentari sono ottimali e quello delle nascite combaciano con meno frequenza.
Le capriole faticano a trovare erbe e piante tenere, facili da digerire e con un alto contenuto energetico e proteico necessarie per l'allattamento dei cuccioli.
Secondo uno studio dell'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio WSL, negli ultimi 45 anni lo sviluppo della vegetazione si è spostato in avanti di 20 giorni a causa dei mutamenti climatici, mentre quello dell'allattamento di soli tre giorni. Un'evoluzione da cinque a sette volte più lenta.
In futuro c'è il rischio che il capriolo diventi una specie sempre più rara nell'Altipiano svizzero perché tenderà a spostarsi ad altitudini più elevate, dove lo sviluppo vegetativo inizia più tardi e corrisponde quindi meglio con i periodi dell'allattamento.