Un guardiano a pochi metri da uno dei 200 gorilla di montagna che vivono nel Parco
Un guardiano a pochi metri da uno dei 200 gorilla di montagna che vivono nel Parco (Keystone)

Salvo il Parco di Virunga

Congo, la compagnia petrolifera Soco rinuncia alle trivellazioni cedendo alle pressioni del WWF

  • Stampa
  • Condividi
  • a A

In Congo il Parco nazionale di Virunga che ospita anche 200 gorilla di montagna protagonisti del celebre film su Dian Fossey è salvo. Cedendo alle pressioni del WWF, la compaginia petrolifera Soco che aveva ottenuto la concessione dal governo per avviare le trivellazioni, ha rinunciato ai suoi progetti impegnandosi pure a rimanere fuori da tutti gli altri siti iscritti nel Patrimonio dell'umanità Unesco.

"È un risultato importante, un segnale forte dal punto di vista della responsabilità sociale delle imprese" afferma Jean Baptiste Troland, del WWF in Congo, nell'intervista concessa alla RSI.

 

A condizionare il ritiro della Soco anche il sostegno agli attivisti fornito nel resto del mondo. Anche in Svizzera, spiega Rudy Baechtold, la mobilitazione per il salvataggio del Parco di Virunga è stata forte.

RED.MM/S.P

Il parco nazionale di Virunga

È il più antico parco di tutto il continente africano. Si estende su 8mila chilometri quadrati consevando un patrimonio di biodiversità in cui vivono animali rari a rischio di estinzione, come i gorilla di montagna.

La carta del Parco
La carta del Parco (Parc des Virunga)

 

 

Condividi