Covid in mostra a Ginevra
A quasi tre anni dall’inizio della pandemia, si moltiplicano le analisi a posteriori di quanto abbiamo vissuto: è il caso dell’Università di Ginevra che propone una mostra per meglio capire quanto abbiamo tutte e tutti attraversato. L’esposizione, aperta fino al prossimo 27 aprile s’intitola semplicemente “Pandemia” ed è curata dalla professoressa Mathilde Bourrier, che Lou Lepori ha intervistato per noi.
All'incontrario va
Un viaggio in compagnia, di Andrea Fazioli
La guerra nelle città
La situazione a Bakhmut, città strategica della regione ucraina di Donetsk, circondata dai russi da diverse settimane, "è sempre più difficile". Lo ha ammesso il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky. Si combatte per un cumulo di macerie, così è ormai ridotta la città che prima della guerra faceva 80mila abitanti, ora ne ha 5mila. È la realtà, terribile, della guerra alle nostre porte, che questa settimana abbiamo deciso di affrontare interrogando la filosofia nel nostro dossier settimanale: questa disciplina è ancora in grado di pensare questo fenomeno, la guerra, che sembra non voler abbandonare la strada dell’umanità? Nostro ospite è stato Marco Filoni, professore di Filosofia politica alla Link Campus University di Roma. Consigliere scientifico della rivista “Limes”, è anche membro del Consiglio Scientifico di diverse riviste e collane editoriali.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703908