Molte edizioni hanno solcato il mare magnum della letteratura musicologica dedicata ad Alban Berg. Ma resta, fra i libri più intensi e competenti, il grande saggio di Mosco Carner, che risale nella sua prima edizione al 1975, rieditato, nel 2022, dall’editore Manzoni di Como.
Un testo perfetto che contempla uomo e opera di Berg con assoluta professionalità, mescolata - cosa che contraddistingue ancora oggi la musicologia di stampo inglese - a fervore e affetto, a introspezione e analisi accurata, rendendo esplicito non solo Berg uomo in carne e ossa, ma Berg musicista: comprensibile e universale.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703722