Laser

“Vita, disavventure e morte di un cavaliere solitario”

di Sabrina Faller

Enrico Mattei (Keystone)
25:23

“Vita, disavventure e morte di un cavaliere solitario”

Laser 26.10.2012, 02:00





A 50 anni dalla morte di Enrico Mattei (1906-1962), presidente dell’Eni e forse l’uomo più potente dell’Italia del dopoguerra, scomparso in un misterioso incidente aereo la notte del 27 ottobre 1962, molte sono ancora le domande sulla sua fine. Mattei aveva immaginato un'Italia capace di rendersi autonoma nella produzione strategica di energia a danno delle imprese straniere che si spartivano il mercato mondiale del petrolio. Il "caso Mattei", legato alle morti violente del giornalista Mauro De Mauro e di Pier Paolo Pasolini, è stato riaperto a metà degli anni Novanta in seguito alle dichiarazioni del pentito Tommaso Buscetta, che ha accusato la mafia italiana di aver sabotato su commissione l'aereo sul quale viaggiava Mattei. Il drammaturgo e scrittore Francesco Niccolini, noto autore di testi teatrali e televisivi, firma la sceneggiatura di una storia a fumetti dal titolo “Vita, disavventure e morte di un cavaliere solitario”, con i disegni di Simone Cortesi, pubblicata dalle edizioni BeccoGiallo. E ci racconta con le sue parole e con la sua voce la storia di Enrico Mattei.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare