Thomas Mann con la moglie Katia e la figlia Erika
Laser

I Mann: un'amazing family (2./2)

di Natascha Fioretti

  • 22.01.2019
  • 26 min
  • Keystone
Scarica

Amazing family, così la stampa americana amava definire i Mann, la famiglia tedesca per eccellenza del Novecento. E straordinaria lo è stata davvero, nel bene e nel male. In questa appassionante intervista declinata in due appuntamenti di "Laser", Tilmann Lahme, uno dei massimi conoscitori della famiglia tedesca e autore della biografia "I Mann: storia di una famiglia", uscita in italiano per EDT con la traduzione di Elisa Leonzio, ci racconta il dietro le quinte di una saga familiare e letteraria che si estende per un secolo di storia e attraversa e vive le grandi tragedie mondiali. Thomas, il premio Nobel, è la figura più celebre, i suoi romanzi sono considerati dei capolavori della letteratura mondiale. Ma com'era Thomas Mann in famiglia? Quale rapporto aveva con i suoi figli? E i suoi sei figli, Erika, Klaus, Golo, Monika, Elisabeth e Michael, cosa pensavano del lui come padre e come scrittore? Che rapporto avevano con il suo successo? Ne esce un quadro umanamente complesso e sfaccettato con due importanti meriti: raccontare un lato inedito della famiglia, molto lontano dall'immagine perfetta e idilliaca che ci è stata trasmessa in passato, e portare alla ribalta il ruolo e la forza delle donne di famiglia, prima di tutto quello della moglie di Thomas, Katia Hedwig Pringsheim, figlia del matematico Alfred Pringsheim e prima donna, nel 1901, ad ottenere a Monaco un diploma di maturità. Le donne più di tutti hanno saputo gestire l'ingombrante presenza dello scrittore di successo e la pesante eredità del padre, trovando ognuna, non senza difficoltà, la propria vocazione e la propria strada. Erika negli anni '30 conquistò la scena culturale zurighese con il suo cabaret politico "Die Pfeffermühle" (il Macinapepe), Elisabeth, la più longeva, ha invece dedicato la sua vita alla difesa degli oceani.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare