Laser

Incontro con Margherita Hack

Ricordo dell'astrofisica scomparsa sabato 29.06.13 - di Antonio Ria

Margherita Hack


In ricordo dell'astrofisica scomparsa sabato 29.06.13 all'età di 91 anni, Rete Due ripropone l'incontro in due parti - curato da Antonio Ria - trasmesso nel mese di giugno del 2012, in occasione dei 90 anni della scienziata. In occasione del compimento dei novant’anni Antonio Ria ha incontrato nella sua casa di Trieste Margherita Hack, professore emerito di astronomia e prima donna a dirigere l’Osservatorio Astronomico di Trieste, portandolo a rinomanza internazionale. Con i suoi libri, con suoi interventi pubblici l’astrofisica italiana lascia un segno nelle varie branche della ricerca astronomica: in particolare, riconosciuto a livello internazionale è il suo determinante contributo alla ricerca e alla classificazione spettrale di molte categorie di stelle. Una vitalità all’insegna, sempre, della scienza e dell’impegno etico: con incontri, lezioni, conferenze e molti libri, pubblicati proprio in occasione dei suoi “primi 90 anni, laici e ribelli” (li compirà il 12 giugno). Si ricordano in particolare le due argute autobiografie Una Margherita rossa (con Nicola Atalmi, Datanews) e Nove vite come i gatti (con Federico Taddia, Rizzoli); e le guide Tutto comincia con le stelle (con l’astrofisico Gianluca Ronzini, Sperling & Kupfer), L’anima della terra vista dalle stelle (con Ginevra Di Marco, Aliberti editore) e Il cielo intorno a noi (Dalai), alla scoperta dei misteriosi e spettacolari oggetti che popolano l’universo. Di origine svizzera da parte del nonno (che emigrò a Firenze: da qui il cognome), l’astronoma più famosa d’Italia, si racconta con generosità: dall’anticonformismo e antifascismo dei genitori all’amore per gli animali e alla ricerca scientifica, mai disgiunta dalla passione per la politica e dall’impegno civile. Nei due Laser incontro dell’11 e 12 giugno Margherita Hack ripercorre la sua vita, le scelte politiche e le sue idee; ma conduce l’ascoltatore anche in un viaggio fantastico nei segreti del cosmo, che fin da giovane lei ha imparato ad osservare, cercando di capire: considerandolo come “il libro di testo dell’umanità”. 11.06.12 La vita, la politica, le idee (
R 01.07.13 - ore 09:00) 12.06.12 Viaggio nei segreti del cosmo (
R 01.07.13 - ore 22:35)

Incontro con Margherita Hack

  • Incontro con Margherita Hack (1./2)

    Laser 11.06.2012, 04:00

  • Incontro con Margherita Hack (2./2)

    Laser 12.06.2012, 04:00

Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)

Atalmi, Nicola e hack, Margherita. Una Margherita rossa : Margherita Hack : la vita, la politica, le idee. Datanews, 2011

Hack, Margherita e Ronzini, Gianluca. Tutto comincia dalle stelle. Sperling & Kupfer, 2011

Hack, Margherita. La mia vita in bicicletta. Ediciclo, 2011

Balestrucci Fancellu, Roberta. Margherita Hack : in bicicletta tra le stelle. BeccoGiallo, 2020

Hack, Margherita. In piena libertà e consapevolezza : vivere e morire da laici. Baldini & Castoldi, 2013

Hack, Margherita. Perché sono vegetariana. Ed. dell’Altana, 2011

Hack, Margherita. Libera scienza in libero stato. Rizzoli, 2010

Hack, Margherita. Nove vite come i gatti. Rizzoli, 2012

Cecchi, Emilio. Pesci rossi. Vallecchi, 1920

Altri testi di Margherita Hack in Sbt

Altre fonti

Hack, M., Hutchings, J. B., Kondo, Y. McCluskey, G. E. & Tulloch, M. K. (1976). The ultraviolet spectrum of Beta Lyrae. II. The Astrophysical Journal, 206:777-784

Hack, M., & Job, F. (1965). Chemical composition of the atmosphere of β Lyrae. Zeitschrift für Astrophysik 62, 203-216

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare