Laser

Incontro con Stefano Rodotà

di Annamaria Giordano

Stefano Rodotà (Wikipedia)


12.07.10 Le vie della politica La figura di Stefano Rodotà si staglia in modo netto e originale nel panorama politico e culturale italiano. I suoi 50 anni di carriera accademica e politica sono un esempio raro di impegno intellettuale che incrocia la politica in modo proficuo e virtuoso. Nel nostro primo incontro parliamo della sua “patente” di politico di sinistra, dalla militanza nel partito radicale fino all’Europarlamento. Eletto tre volte al parlamento italiano, come indipendente nel PCI prima e come deputato dei DS poi, Rodotà parla della sua intensa esperienza, delle delusioni e del ritorno all’attività accademica, ma anche della sua attuale e nuova “militanza” attraverso i media.
13.07.10 L'identità locale e la sfida globale La lunga esperienza all’Europarlamento e il suo europeismo convinto sono al centro della conversazione nel secondo appuntamento con Stefano Rodotà. Gli effetti della globalizzazione e una nuova cultura dell’identità nazionale in Italia, tra revisionismi e distorsioni, alla vigilia della celebrazione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia: Rodotà parla di quanto siano cambiati gli italiani e dei fattori che dovrebbero guidarne i progressi sociali e culturali. Infine la posizione dell’Italia in politica estera nel primo decennio dell’era post 11 settembre.
14.07.10 La vita e le regole Il cammino politico e accademico di Stefano Rodotà è indissolubilmente legato a tre parole chiave della riflessione politica moderna: privacy, laicità, bioetica, dal ruolo di Presidente dell'Autorità garante per la protezione dei dati personali a componente del Gruppo europeo per l'etica delle scienze e delle nuove tecnologie. Nel nostro terzo incontro Rodotà racconta l’altra sua “patente”, di accademico e protagonista della scena politica che ha legato il suo destino alla comprensione del rapporto tra la vita e il diritto, per indagarne e tracciarne le nuove frontiere: dall’incontro con la tecnologia e col suo ingresso massiccio nella vita delle persone alle grandi domande sui confini tra vita, malattia e morte.
15.07.10 Le passioni e la memoria È un Rodotà inedito quello che si racconta nel nostro quarto e ultimo incontro. La sua passione per il cinema di ieri e di oggi e la fiducia nelle sue grandi potenzialità culturali, da Nashville a Million Dollar Baby. Il suo amore per la musica, dalle opere di Verdi alle canzoni anni ’40, e il rammarico per non averlo coltivato abbastanza. Infine un viaggio nella sua memoria storica: i ricordi personali più vivi, i fatti “costituenti” che vanno salvati, gli elementi che vanno coltivati e che possono infondere fiducia nel futuro. E due investimenti per il futuro: la scuola e i giovani.

Incontro con Stefano Rodotà

  • Incontro con Stefano Rodotà (1./4)

    Laser 12.07.2010, 04:00

  • Incontro con Stefano Rodotà (2./4)

    Laser 13.07.2010, 04:00

  • Incontro con Stefano Rodotà (3./4)

    Laser 14.07.2010, 04:00

  • Incontro con Stefano Rodotà (4./4)

    Laser 15.07.2010, 04:00

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare