iStock- letteratura
Laser

La sfida al labirinto: le avanguardie letterarie americane

di Valerio Rosa

  • 21.10.2020
  • 25 min
  • iStock
Scarica

A “Laser” parliamo dell'irruzione sulla scena letteraria statunitense, dalla seconda metà del Novecento, di scrittori che, come i loro antenati pionieri, esplorano i confini estremi del romanzo, un genere che si presta ad essere manipolato, destrutturato, stravolto, riuscendo sempre a reinventarsi a dispetto delle sue tante morti annunciate. L'obiettivo eterno della letteratura di mettere ordine nel caos non viene perseguito nelle forme narrative tradizionali, che non bastano più a descrivere e racchiudere una realtà che appare stratificata, sfuggente, indecifrabile, oscura, ma in romanzi di cui è impossibile sintetizzare i contenuti: per la complessità degli intrecci, che a volte sono dei veri e propri labirinti; per la mole, che non di rado supera le mille pagine; per la vastità e la profondità dei temi trattati. Proveremo ad orientarci in questo universo così ricco di suggestioni con l’aiuto di un esperto, il prof. Federico Francucci dell’Università di Pavia, e con letture tratte da opere di Barth, Pynchon, Gaddis, Vollmann, Everett, DeLillo e Foster Wallace.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare