
Padre Kizito: una storia africana
Laser 28.10.2010, 02:00
Contenuto audio
Padre Renato Kizito Sesana ha un percorso originale e intenso. Pochi forse sanno che il missionario comboniano, direttore della rivista Nigrizia, è stato meccanico alla Moto Guzzi di Mandello del Lario prima di scoprire quella vocazione che lo ha portato in Africa. Capelli lunghi, bianchi come la sua folta barba, Renato Kizito è uno delle personalità di spicco nel mondo che gravita attorno alla baraccopoli di Kibera, alla periferia di Nairobi. Lì, come pure in Zambia, ha avviato una serie di iniziative nel campo dell’educazione e dell’informazione. Si occupa di bimbi e ragazzi di strada, offrendo loro quell’educazione alla quale aspirano ma che le avverse condizioni economiche e famigliari non hanno consentito loro di beneficiare. Renato Kizito ha 67 anni e un’energia che non sembra subire l’usura del tempo e il peso delle grandi difficoltà con le quali deve confrontarsi quotidianamente. Lui non è solo un missionario spinto dalla sete di giustizia ad occuparsi dei più poveri. È anche un grande conoscitore dell’Africa. Una realtà complessa e molto differenziata che fa da spunto all’incontro proposto da Laser.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703609