Papa Benedetto XVI
Laser

Papa, non più Papa

di Claudio Visentin

  • 02.03.2023
  • 25 min
  • Keystone
Scarica

La rinuncia di Benedetto XVI ha aperto un periodo lungo quasi un decennio durante il quale un papa emerito si è confrontato con il papa regnante.

L’indubbia novità di questa situazione non deve far dimenticare tuttavia i numerosi precedenti storici.

Assai noto è il gran rifiuto di Celestino V e la conseguente elezione di Bonifacio VIII: non a caso proprio in quella fase storica il diritto canonico definì chiaramente forme e modi della Renuntiatio muneris.

Ma almeno altri sei papi nella storia si sono dimessi, tra tarda antichità e medioevo. E numerosi altri hanno quanto meno considerato questa possibilità, per esempio Pio XII che, durante la Seconda guerra mondiale, aveva preparato la sua abdicazione in caso di rapimento da parte dei nazisti.

Paolo VI e Giovanni Paolo II avevano invece previsto la propria rinuncia in caso di invalidità permanente (anche se quest’ultimo scelse poi di restare al suo posto). Anche Papa Francesco ha firmato un documento simile poco dopo la sua elezione.

Ospiti della puntata:

Amedeo Feniello, Università dell’Aquila, curatore del recente "La rinuncia pontificia nella storia e nel diritto canonico" (Viella 2022)

Agostino Paravicini Bagliani, Università di Losanna, studioso dei Papi nel Medioevo e in particolare di Bonifacio VIII (suoi "Morte ed elezione del Papa: norme, riti, conflitti", "Il conclave", "Il corpo del Papa" ecc.).

Andrea Riccardi, Università di Roma 3, ha scritto "La guerra del silenzio. Pio XII, il nazismo, gli ebrei".

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare