ospedale, medico
Laser

Se l’emergenza sanitaria è in Italia

Circa cinque milioni di italiani non hanno garantito il diritto gratuito alle cure

  • 25.03.2024
  • 24 min
  • Gianluca Diana
  • iStock
Scarica

Le stime parlano di circa cinque milioni di italiani ai quali non è più garantito il diritto gratuito alle cure. I gravi problemi che affliggono la sanità pubblica italiana sono al centro del dibattito, particolarmente per la grande fuga di personale medico e infermieristico dagli ospedali negli ultimi tempi.

L’attualità rappresenta solo l’apice di una riduzione dell’offerta sanitaria, in corso da anni. Situazione che Gino Strada, fondatore di Emergency aveva ben chiara da tempo. L’organizzazione non governativa nota per l’operato all’estero in paesi come Afghanistan, Cambogia, Eritrea, Ruanda, Serbia e Sudan, in realtà è attiva anche in Italia sin dal 2006.

Ad Emergency si rivolgono oltre migranti e non indigenti, sempre più italiani. Come e perché questo accada lo raccontano infermieri, mediatrici culturali e operatori. Da due luoghi simbolo: Sassari con le sue storie di cittadinanza locale dimenticata in zone adibite a piazze di spaccio e micro criminalità, da Castel Volturno dove grazie all’ottimo lavoro svolto i servizi originariamente offerti sono stati presi in gestione dall’Asl locale.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare