Spazi di culto, d’accordo. Ma non solo. Cosa sono esattamente e quando nascono? Dai primi reperti archeologici, passando per i ghetti, un libro arriva all’oggi, raccontando storicamente e illustrando a colori le "Sinagoghe d’Italia” (Ed. Biblioteca dell’Immagine, 2020).
Intervista all’autore Adam Smulevich, l’architetto artista Piefranco Fabris e Sharon Reichel, curatrice del Museo dell’ebraismo italiano e della Shoah.
Libri e DVD presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)
Smulevich, Adam. Sinagoghe italiane : raccontate e disegnate. Edizioni Biblioteca dell'Immagine, 2020
Epstein-Mil, Ron. Les synagogues de Suisse : construire entre émancipation, assimilation et acculturation. Alphil, 2015
Ringhieri, Francesco. Nabucco il grande convertito a Dio : tragedia. nella stamperia Conzatti, 1771
Beller, Steven. L'antisemitismo. Il mulino, 2017
Calimani, Riccardo. Storia del pregiudizio contro gli ebrei : antigiudaismo, antisemitismo, antisionismo. Mondadori, 2007
Verdi, Giuseppe. Nabucco [DVD] / messa in scena di Daniele Abbado. Unitel classica, 2012
Shakespeare, William. Il mercante di Venezia : testo originale a fronte. Feltrinelli, 2020
Calabi, Donatella. Venezia e il Ghetto : cinquecento anni del "recinto degli ebrei". Bollati Boringhieri, 2016
Vogelmann, Daniel. Le mie migliori barzellette ebraiche. La Giuntina, 2010
Altri testi di Adam Smulevich in Sbt
Vari saggi sulle sinagoghe in Sbt
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703609