In Normandia il 75mo anniversario dello sbarco degli alleati è stato celebrato alla presenza, fra gli altri, del presidente statunitense Donald Trump. Un anniversario e una presenza senz’altro significativi in questo particolare momento della storia dei due continenti. In effetti la visita in Europa di Trump è l'occasione per un'analisi sulle relazioni tra le due sponde atlantiche dopo le elezioni legislative europee che hanno dato nuovo peso ai sovranisti a Bruxelles, mentre il presidente americano sembra voler puntare ad un rapporto privilegiato, anche economicamente, con il Regno Unito alle soglie della Brexit.
Le cose con il resto dei paesi europei non vanno per il meglio soprattutto con la Germania: bilancia commerciale tra gli USA e UE (dove i tedeschi fanno la parte del leone), scontro sulla costruzione del gasdotto Northstream2 tra Germania e Russia fortemente osteggiato da Washington. Anche la Francia ci ha messo del suo con l’istituzione di un nucleo di esercito europeo sganciato dalla NATO e formalizzato con il trattato di Aquisgrana tra francesi e tedeschi.
Che sia la via del tramonto dello storico rapporto che per oltre 70 anni ha determinato l’evoluzione dei due continenti? Il confronto USA -Cina ha ormai preso il sopravvento? l’Europa sceglierà una sorta di terza via multilateralista?
Con un occhio non rivolto tanto al passato ma al presente e al futuro Modem affronta il tema con:
Marta Dassù, studiosa di politica internazionale, Direttrice di Aspenia, rivista dell’Aspen Institute di Roma;
Mario Del Pero, docente di storia delle relazioni internazionali all'Institut d'études politiques de Paris;
David Ellwood, docente di storia delle relazioni internazionali, Johns Hopkins University Bologna.
Modem su Rete Uno alle 8.20, in replica su Rete Due alle 19.25. Ci trovate anche sul Podcast e sulle app: RSINews e RSIPlay
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703681