Come mi sento? Maschio o femmina? O forse altro? Da chi sono attratto? E cosa comporta – nelle relazioni con gli altri, nel mio vivere in società - l’essere, il sentirmi in un modo o in un altro?
Tutti questi quesiti rientrano in un ambito che si può definire – genericamente – “questioni gender”. Questioni che regolarmente sono oggetto di dibattito pubblico. Un dibattito spesso anche molto acceso…
Ma devono anche entrare nella scuola? Devono far parte dei programmi di insegnamento? E in che modo? In che forma? Si può (o si deve) parlare di tutto a scuola, o alcuni aspetti devono restare “di competenza” delle famiglie?
Ne parliamo a Modem con una classe di terza media, che su questi temi si è confrontata, a lezione, intervistandosi a vicenda (senza adulti!).
Con loro ci sono anche altri quattro ospiti:
Nicolò Osterwalder Presidente della Commissione per l'educazione affettiva e sessuale nelle scuole
Chiara Spata Counselor psicosociale esperta in linguaggi di genere
Don Rolando Leo Responsabile per l’educazione religiosa cattolica a scuola e già membro del Gruppo di consulenza che ha collaborato all’allestimento del testo del manuale di educazione sessuale
Edo Pellegrini Già docente, presidente dell’Unione democratica federale
Modem su Rete Uno e La1 alle 8.30, in replica su Rete Due alle 18.30. Ci trovate anche sul Podcast e sulle app: RSINews e RSIPlay
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703681