Un momento degli scontri fra manifestanti e polizia a Roma
Modem

L’Italia in piazza fra no vax e neofascisti

Interrogativi attorno ai disordini di Roma

  • 12.10.2021
  • 38 min
  • keystone
Scarica

L’assalto alla sede del sindacato CGIL a Roma sembrerebbe indicare che le proteste anti-green pass siano state infiltrate dalla galassia dell’estrema destra, in primis Forza Nuova. A guidare le violenze avvenute a margine delle manifestazioni di sabato scorso nella capitale italiana c’erano esponenti di primo piano dell’estremismo fascista, in qualche caso anche ex-appartenenti a gruppi armati o ai movimenti eversivi. Il dissenso contro l’obbligo della “certificazione verde” imposta dal governo Draghi in vigore dal prossimo 15 ottobre – legittimo, espresso da tempo e sempre più radicale - è stato strumentalizzato dai neofascisti?

Però il malcontento contro il green-pass sta travalicando i confini della destra. Come conferma lo sciopero di lunedì in Italia, promosso dai sindacati di base, mentre le tre principali organizzazioni sindacali – Cgil, Cisl e Uil – convocano per sabato prossimo una grande “manifestazione antifascista”.

Eppure, anche una parte della sinistra radicale contesta il green pass. Tensioni trasversali, certo cavalcate soprattutto dai neofascisti, ma che si dipanano in un ampio ventaglio di formazioni coinvolte in azioni di protesta. Intanto in Parlamento circolano mozioni per lo scioglimento di Forza Nuova. Non si rischia di esacerbare lo scontro? Qual è il confine tra protesta legittima e violenza organizzata? La crisi economico-sociale, che deriva in parte dalla pandemia, potrebbe portare a un nuovo autunno caldo con forti tensioni sociali e ulteriori azioni di violenza?

A Modem cerchiamo qualche risposta con:

Salvatore Ferrara, ex-Forza Nuova, fondatore del Movimento nazionale “rete dei patrioti”;

Piero Ignazi, professore al dipartimento di scienze politiche e sociali dell’Università di Bologna;

Claudio Vercelli, docente a contratto Università Cattolica, storico del fascismo e delle nuove destre;

in registrato: Fiorenza Sarzanini, vicedirettrice del Corriere della Sera.

Modem su Rete Uno alle 8.20, in replica su Rete Due alle 19.25. Ci trovate anche sul Podcast e sulle app: RSINews e RSIPlay

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare