Cavallette fritte
Controcorrente

Meno grilli per la testa e più grilli nel piatto… ? Vi attirano e vi ingolosiscono gli insetti oppure non li vorrete mai nel vostro piatto?

Con Antonio Bolzani

  • 02.02.2023
  • 27 min
  • iStock
Scarica

C’è chi preferisce non provarli, chi si limita ad un solo assaggio e chi, invece, li consuma regolarmente: stiamo parlando degli insetti nell’alimentazione che in questi giorni stanno suscitando parecchie discussioni dopo il via libera dell’Unione europea (UE) all’immissione sul mercato della farina di grillo, come nuovo alimento sotto forma di polvere parzialmente sgrassata. Inoltre, dal 26 gennaio scorso, le larve del verme della farina possono essere vendute nell'Unione Europea. Altri insetti, come i grilli domestici, sono già disponibili anche in Svizzera. C’è chi sostiene che l'introduzione di farine di insetto non metterà in pericolo le nostre tradizioni gastronomiche, e nemmeno vi saranno dei rischi per i nostri agricoltori e allevatori. Questi nuovi prodotti si aggiungeranno, insomma, a quelli tradizionali, senza mai mischiarsi, e richiederanno regole molto severe di etichettatura e di informazione dei consumatori, i quali potranno scegliere se servirsene o meno. Ma c’è anche chi è più scettico o preoccupato. Voi da che parte state? Vi attirano o vi ingolosiscono gli insetti? Li avete già assaggiati o pensate di provarli? In futuro potrebbero davvero stravolgere le nostre abitudini alimentari e cancellare per sempre lo stile della dieta mediterranea? Gli insetti saranno davvero “il cibo del futuro" considerando il loro elevato contenuto proteico e il basso impatto ambientale della loro produzione? Che tipo di reazione avete se vedete gli insetti, nella loro forma originale, nel vostro piatto? Gli insetti commestibili e il loro utilizzo nell’alimentazione: ne discutiamo oggi con le vostre opinioni. Dite la vostra, telefonandoci allo 0848 03 08 08.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare