Svizzera

Autonomia abitativa dei disabili, bisogna migliorare

Secondo il CDF il sistema è “poco trasparente” e necessita di “un migliore coordinamento”

  • 30 giugno, 23:03
  • 30 giugno, 23:11
Disabile

La Svizzera ha ratificato la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità nel 2014

  • Imago
Di: ATS/M.Mar. 

Il Controllo federale delle finanze (CDF) ha comunicato lunedì che il sistema svizzero che garantisce un’autonomia abitativa alle persone con disabilità è “poco trasparente” e necessita di un “migliore coordinamento” tra Confederazione e Cantoni. Il CDF ha pure riscontrato una disparità di trattamento tra i beneficiari dell’AI.

In una valutazione risulta che l’assicurazione per l’invalidità (AI) sostiene l’autonomia delle persone con disabilità con l’assegno per grandi invalidi (AGI) e il contributo per l’assistenza. Per gli assicurati adulti, i costi di queste prestazioni ammontano a più di 400 milioni di franchi. Nel 2023 tali costi rappresentavano circa il 4% delle spese totali dell’AI.

Il Consiglio federale intende introdurre una nuova legge sull’inclusione, incentrata in primo luogo sull’alloggio, e vuole anche formulare una revisione parziale della legge federale sull’assicurazione per invalidità (LAI), volta a migliorare l’accesso a mezzi ausiliari e al contributo per assistenza dell’AI, come controprogetto indiretto all’Iniziativa per l’inclusione.

06:09

Reinserimento professionale per chi è in AI

SEIDISERA 17.06.2024, 18:17

  • TiPress
rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare