Arte e Spettacoli

Dal teatro alla musica: 5 segnalazioni dal FIT Festival 2025 

Quattro spettacoli (e un live set) da non perdere assolutamente quest’anno al FIT

  • 2 ore fa
K(-A-)O di Kenji Shinohe

Uno scatto dallo spettacolo K(-A-)O di Kenji Shinohe

  • D. Barbafiera
Di: Valentina Grignoli 

Dal 3 al 12 ottobre 2025 in varie sedi di Lugano si terranno gli spettacoli del FIT Festival, il festival internazionale del teatro e della scena contemporanea. Ve ne proponiamo una selezione.

Non-aligned newsreels: voices from debris

Mila Turajlić, Serbia

Teatrostudio LAC Lugano
05.10.2025 // 18:00

1961, Belgrado: c’era una volta il Movimento dei Paesi Non Allineati. Scopo? Trovare un’alternativa ai blocchi delle superpotenze, battersi per la decolonizzazione, il disarmo e l’antirazzismo. Non so voi, ma a me oggi sembra utopia. Questa storia dimenticata, ce la racconta Mila Turajlić attraverso una performance che tra il visual jockeying e l’improvvisazione trasforma la ricerca d’archivio in un atto di riflessione collettiva. 

Se volevo vivere sotto pressione nascevo pentola

Camilla Parini/Sentieri Selvaggi

ILI Scuola di Lingua e Cultura Italiana Lugano
08.10.2025 // 19:00
09.10.2025 // 18:00 - 20:30

C’è un momento in cui ti trovi proprio in mezzo tra quello che gli altri ti dicono di essere e quello che invece vuoi essere tu, si chiama adolescenza. Allora hai bisogno di urlare. In questo spettacolo Camilla Parini ha accompagnato in un processo creativo 14 ragazzi per trovare la forma migliore a far emergere il loro necessario dissenso. Verso una società che stringe, a volte è incomprensibile e spesso sorda. In una scuola, dove se no?

Se volevo vivere sotto pressione nascevo pentola

Se volevo vivere sotto pressione nascevo pentola

  • C. Parini

One’s own room inside Kabul

Kubra Khademi/Caroline Gillet e artisti anonimi da Kabul

Teatrostudio LAC Lugano
11.10.2025 // 11:00 - 12:15 - 17:00 - 18:15

Immagina entrare nel soggiorno di una giovane afghana isolata dal mondo dopo l’ascesa al potere dei talebani. La donna sta per lasciare Kabul, tu sei immerso in questa installazione e di botto capisci che anche la libertà più fondamentale può crollare da un momento all’altro. Direttamente da Avignone, questa esperienza sonora e visiva ideata da Kubra Khademi e Caroline Gillet dà voce alla fragile quotidianità delle donne.

Three time left is right

Julian Hetzel

Palco Teatro LAC Lugano
12.10.2025 // 20:30

Come si convive con una persona lontana anni luce dalla nostra ideologia? Il genio provocatorio di Julian Hetzel racconta con humor nero nerissimo la polarizzazione e il futuro delle nostre democrazie, attraverso la storia (vera!) di una coppia di viennesi. Un ritrattino di famiglia che amplifica le fratture della nostra società ma soprattutto esplora i conflitti ideologici in cui la violenza è normalizzata. Dalla Wiener Festwochen a Lugano tempo zero.

Three Times left is right di Julian Hetzel

Three Times left is right

  • N. W. Strauss

Zona franca

Aïsha Devi

Studio Foce Lugano
04.10.2025 // 00:00

In quest’oasi disallineata dove siamo invitati a immaginare il mondo da capo siamo in campo neutro e tutto è ancora possibile: bere, ballare, parlare, essere come vogliamo. È qui che arriva, grazie anche a Raclette, Aïsha Devi, ginevrina che dai club di tutta la Svizzera usa l’elettronica per liberare lo spirito e alterare la coscienza. Spiritualità himalayana (la sua origine), frequenze binaurali e sintetizzatori fino alle tre del mattino.

LEGATO A “KAPPA” (RETE DUE) DEL 3.10.2025, ORE 17:00

Correlati

Ti potrebbe interessare