logo rsiTrademarkPositive
Cultura
  • Prima pagina
  • Arte e Spettacoli
  • Cinema
  • Musica
  • Società
  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia e Religioni

Cultura

logo rsiTrademarkPositive
Pianeta degli uomini spenti.jpg
STORIA DEL CINEMA

Antonio Margheriti e gli altri geni della fantascienza senza soldi

Storia del cinema sci-fi italiano, fatto da artigiani con budget minuscoli e idee gigantesche. Dalla quadrilogia Gamma 1 (che ispirò Allen Ginsberg) a Tinto Brass e Pippo Franco

Jim Jarmusch Venezia.jpg
Cinema

I premi di Venezia 82: tutti contenti? Quasi

Father Mother Sister Brother vince a sorpresa, The Voice of Hind Rajab accontenta tutti. Ma gli esclusi dal palmarès sono tanti ed eccellenti, da Kathryn Bigelow a Yorgos Lanthimos

valeria_bruni_tedeschi_duse.png
Cinema

Marcello, Rosi, Di Costanzo: la primavera (a fine estate) del cinema italiano

Duse, Sotto le nuvole, Elisa: tre film in competizione alla Mostra del Cinema di Venezia che segnano una nuova stagione

valeria_bruni_tedeschi_duse.png
Cinema

Marcello, Rosi, Di Costanzo: la primavera (a fine estate) del cinema italiano

Duse, Sotto le nuvole, Elisa: tre film in competizione alla Mostra del Cinema di Venezia che segnano una nuova stagione

olmo-cerri-1-1200x675.jpg
Cinema

Giustizia e libertà

Olmo Cerri, fra cinema documentaristico e podcast

olmo-cerri-1-1200x675.jpg
Cinema

Giustizia e libertà

Olmo Cerri, fra cinema documentaristico e podcast

The voice of Hind Rajab.jpg
Cinema

La guerra in sala a Venezia: A House of Dynamite e The Voice of Hind Rajab

Kathryn Bigelow e Kaouther ben Hania portano in concorso due racconti completamente diversi. La prima impressiona per potenza cinematografica, la seconda sconvolge, facendoci ascoltare la voce della bambina uccisa a Gaza

The voice of Hind Rajab.jpg
Cinema

La guerra in sala a Venezia: A House of Dynamite e The Voice of Hind Rajab

Kathryn Bigelow e Kaouther ben Hania portano in concorso due racconti completamente diversi. La prima impressiona per potenza cinematografica, la seconda sconvolge, facendoci ascoltare la voce della bambina uccisa a Gaza

FRANKENSTEIN_Jacob_Elordi_Netflix_2025.jpg
Venezia 2025

Frankenstein è una fiaba, Jacob Elordi è un mostro

Il film di Guillermo del Toro (presto su Netflix) reinterpreta il mito narrato da Mary Shelley oltre un secolo fa, e ci riporta a una domanda antica: corpo o anima?

FRANKENSTEIN_Jacob_Elordi_Netflix_2025.jpg
Venezia 2025

Frankenstein è una fiaba, Jacob Elordi è un mostro

Il film di Guillermo del Toro (presto su Netflix) reinterpreta il mito narrato da Mary Shelley oltre un secolo fa, e ci riporta a una domanda antica: corpo o anima?

Nightmare Freddy Krueger.jpg
Cinema

I mostri storici di Wes Craven, da Nightmare a Scream

Dieci anni fa esatti moriva uno dei re dell’horror del Novecento. Accusato di produrre disgustosa spazzatura, è stato in realtà un genio capace di raccontare tre epoche del cinema americano

Nightmare Freddy Krueger.jpg
Cinema

I mostri storici di Wes Craven, da Nightmare a Scream

Dieci anni fa esatti moriva uno dei re dell’horror del Novecento. Accusato di produrre disgustosa spazzatura, è stato in realtà un genio capace di raccontare tre epoche del cinema americano

Paolo Sorrentino e Toni Servillo_2.png
Intervista

“La Grazia” secondo Sorrentino e Servillo

Il regista e l’attore fianco a fianco per raccontare il film che ha inaugurato la Mostra del Cinema di Venezia: un tributo alla sobrietà e all’eleganza

Paolo Sorrentino e Toni Servillo_2.png
Intervista

“La Grazia” secondo Sorrentino e Servillo

Il regista e l’attore fianco a fianco per raccontare il film che ha inaugurato la Mostra del Cinema di Venezia: un tributo alla sobrietà e all’eleganza

1x1.png

Vai alla guida programmi

L’offerta attuale di Fiction alla RSI

Contatti
  • cultura@rsi.ch
Istituzione
  • Servizio pubblico
  • SSR segnalazioni di illeciti
  • Il mediatore
  • SSR Svizzera italiana CORSI
  • Errata corrige
  • Protezione dei dati
  • Condizioni di utilizzo
  • Impressum
Link utili
  • Contatti
  • Visite
  • Partecipa ai nostri programmi
  • Accessibilità
  • Lavoro e carriera
  • Diffusione e ricezione
  • FAQ
  • Iscriviti alla nostra Newsletter
  • Guida Programmi
  • Eventi
  • Vendite Programmi
  • Impostazioni sulla privacy
Curiosità
  • La RSI in breve
  • Partenariati
  • Pacte de l'audiovisuel
  • Public value
SRG SSR
  • SRF.ch
  • RTS.ch
  • RTR.ch
  • swissinfo.ch
  • Avis d’expert.e.s
  • SRG SSR
Istituzione
  • Servizio pubblico
  • SSR segnalazioni di illeciti
  • Il mediatore
  • SSR Svizzera italiana CORSI
  • Errata corrige
  • Protezione dei dati
  • Condizioni di utilizzo
  • Impressum
Link utili
  • Contatti
  • Visite
  • Partecipa ai nostri programmi
  • Accessibilità
  • Lavoro e carriera
  • Diffusione e ricezione
  • FAQ
  • Iscriviti alla nostra Newsletter
  • Guida Programmi
  • Eventi
  • Vendite Programmi
  • Impostazioni sulla privacy
Curiosità
  • La RSI in breve
  • Partenariati
  • Pacte de l'audiovisuel
  • Public value
SRG SSR
  • SRF.ch
  • RTS.ch
  • RTR.ch
  • swissinfo.ch
  • Avis d’expert.e.s
  • SRG SSR

Copyright © RSI 2025 - All rights reserved

info@rsi.ch
logo rsi

RSI Radiotelevisione svizzera, succursale della Società svizzera di radiotelevisione