Cultura
Film e serie televisive continuano a riproporre un numero ristretto di classici della letteratura, da Cime tempestose a Romeo e Giulietta. Nuove versioni spesso amate, a volte odiate - soprattutto, quando le registe sono donne
Dai primi 2000, il genere mahō shōjo ha conquistato il vecchio continente, fino alla creazione di una inaspettata filiera italiana del fantasy femminile per teenager
Il documentario racconta la turbolenta stagione americana della coppia Lennon-Ono, tra musica e impegno politico
Ospite a Cliché, il produttore (e presidente del Napoli) racconta le occasioni mancate e la disciplina e l’amore necessari per lavorare con le grandi storie del cinema e dello sport
Frankenstein, Dracula, l’Uomo Lupo, la Mummia, l’Uomo Invisibile: hanno cambiato Hollywood e il nostro immaginario, influenzando un secolo di cinema, fino alla Marvel
Henry Winkler compie 80 anni, e il suo Fonzie è ancora un mito. Nato da un momento unico nella storia americana e dalle intuizioni di Garry Marshall, demiurgo delle sitcom
L’ultimo secolo afghano è una successione di guerre civili e interventi di potenze esterne. Da re Amanullah ai talebani, ogni volta che il paese sembra pronto per un’evoluzione verso la libertà, finisce per tornare al punto di partenza
Il clown mutaforma di Stephen King è uno dei mostri definitivi del nostro orizzonte culturale da quasi quarant’anni, e rappresenta la summa della poetica dell’autore semplicemente più influente del secondo Novecento
L’offerta attuale di Fiction alla RSI