logo rsiTrademarkPositive
Cultura
  • Prima pagina
  • Arte e Spettacoli
  • Cinema
  • Musica
  • Società
  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia e Religioni

Cultura

logo rsiTrademarkPositive
FRANKENSTEIN_Jacob_Elordi_Netflix_2025.jpg
Venezia 2025

Frankenstein è una fiaba, Jacob Elordi è un mostro

Il film di Guillermo del Toro (presto su Netflix) reinterpreta il mito narrato da Mary Shelley oltre un secolo fa, e ci riporta a una domanda antica: corpo o anima?

Nightmare Freddy Krueger.jpg
Cinema

I mostri storici di Wes Craven, da Nightmare a Scream

Dieci anni fa esatti moriva uno dei re dell’horror del Novecento. Accusato di produrre disgustosa spazzatura, è stato in realtà un genio capace di raccontare tre epoche del cinema americano

Paolo Sorrentino e Toni Servillo_2.png
Intervista

“La Grazia” secondo Sorrentino e Servillo

Il regista e l’attore fianco a fianco per raccontare il film che ha inaugurato la Mostra del Cinema di Venezia: un tributo alla sobrietà e all’eleganza

Paolo Sorrentino e Toni Servillo_2.png
Intervista

“La Grazia” secondo Sorrentino e Servillo

Il regista e l’attore fianco a fianco per raccontare il film che ha inaugurato la Mostra del Cinema di Venezia: un tributo alla sobrietà e all’eleganza

f6118ed1fc81495e34e1e78aa7326228_f6118ed1fc81495e34e1e78aa7326228_20250829_074537_kf.jpg
Intervista

“La grazia” secondo Sorrentino e Servillo

Paolo Sorrentino e Toni Servillo tornano insieme per “La grazia”, che ha inaugurato la 82ª Mostra del Cinema di Venezia e che racconta il Presidente della Repubblica italiana. O meglio, un ideale di presidente: sobrio, elegante, interprete di una politica che sembra ormai scomparsa. Un film ancora attraversato, vent’anni dopo, dal tema dell’amore e delle sue conseguenze

  • 29.08.2025
  • 12:28
f6118ed1fc81495e34e1e78aa7326228_f6118ed1fc81495e34e1e78aa7326228_20250829_074537_kf.jpg
08:20
Intervista

“La grazia” secondo Sorrentino e Servillo

Paolo Sorrentino e Toni Servillo tornano insieme per “La grazia”, che ha inaugurato la 82ª Mostra del Cinema di Venezia e che racconta il Presidente della Repubblica italiana. O meglio, un ideale di presidente: sobrio, elegante, interprete di una politica che sembra ormai scomparsa. Un film ancora attraversato, vent’anni dopo, dal tema dell’amore e delle sue conseguenze

  • 29.08.2025
  • 12:28
imago831654981.jpg
Cinema

La grazia di Paolo Sorrentino è eleganza e etica insieme

Il film del regista napoletano ha inaugurato la Mostra del Cinema di Venezia ricevendo 8 minuti di applausi. Dentro ci sono Toni Servillo, Guè e un’idea di politica ormai perduta

imago831654981.jpg
Cinema

La grazia di Paolo Sorrentino è eleganza e etica insieme

Il film del regista napoletano ha inaugurato la Mostra del Cinema di Venezia ricevendo 8 minuti di applausi. Dentro ci sono Toni Servillo, Guè e un’idea di politica ormai perduta

Venezia 82 Palestina.jpg
Cinema

Da Venice4Palestine al CERN: i dilemmi del boicottaggio

Necessità e utilità delle pratiche di boicottaggio culturale: cinema, letteratura e ricerca scientifica a confronto con Gaza, Ucraina e Iran

Venezia 82 Palestina.jpg
Cinema

Da Venice4Palestine al CERN: i dilemmi del boicottaggio

Necessità e utilità delle pratiche di boicottaggio culturale: cinema, letteratura e ricerca scientifica a confronto con Gaza, Ucraina e Iran

674095705_highres.jpg
Cultura e spettacoli

Inizia la Mostra del Cinema di Venezia, tra polemiche e star

Al via l’82esima edizione del festival internazionale, inaugurata da Francis Ford Coppola

674095705_highres.jpg
Cultura e spettacoli

Inizia la Mostra del Cinema di Venezia, tra polemiche e star

Al via l’82esima edizione del festival internazionale, inaugurata da Francis Ford Coppola

Cinema

Venezia 2025: luci del cinema, ombre del mondo

Celebrità sul red carpet, cinema d’autore (Clooney, Roberts, Guadagnino, Jarmusch, Herzog) e urgenza politica: al Lido si impone anche la realtà, con la richiesta di una presa di posizione sulla Palestina

Cinema

Venezia 2025: luci del cinema, ombre del mondo

Celebrità sul red carpet, cinema d’autore (Clooney, Roberts, Guadagnino, Jarmusch, Herzog) e urgenza politica: al Lido si impone anche la realtà, con la richiesta di una presa di posizione sulla Palestina

1x1.png

Vai alla guida programmi

L’offerta attuale di Fiction alla RSI

Contatti
  • cultura@rsi.ch
Istituzione
  • Servizio pubblico
  • SSR segnalazioni di illeciti
  • Il mediatore
  • SSR Svizzera italiana CORSI
  • Errata corrige
  • Protezione dei dati
  • Condizioni di utilizzo
  • Impressum
Link utili
  • Contatti
  • Visite
  • Partecipa ai nostri programmi
  • Accessibilità
  • Lavoro e carriera
  • Diffusione e ricezione
  • FAQ
  • Iscriviti alla nostra Newsletter
  • Guida Programmi
  • Eventi
  • Vendite Programmi
  • Impostazioni sulla privacy
Curiosità
  • La RSI in breve
  • Partenariati
  • Pacte de l'audiovisuel
  • Public value
SRG SSR
  • SRF.ch
  • RTS.ch
  • RTR.ch
  • swissinfo.ch
  • Avis d’expert.e.s
  • SRG SSR
Istituzione
  • Servizio pubblico
  • SSR segnalazioni di illeciti
  • Il mediatore
  • SSR Svizzera italiana CORSI
  • Errata corrige
  • Protezione dei dati
  • Condizioni di utilizzo
  • Impressum
Link utili
  • Contatti
  • Visite
  • Partecipa ai nostri programmi
  • Accessibilità
  • Lavoro e carriera
  • Diffusione e ricezione
  • FAQ
  • Iscriviti alla nostra Newsletter
  • Guida Programmi
  • Eventi
  • Vendite Programmi
  • Impostazioni sulla privacy
Curiosità
  • La RSI in breve
  • Partenariati
  • Pacte de l'audiovisuel
  • Public value
SRG SSR
  • SRF.ch
  • RTS.ch
  • RTR.ch
  • swissinfo.ch
  • Avis d’expert.e.s
  • SRG SSR

Copyright © RSI 2025 - All rights reserved

info@rsi.ch
logo rsi

RSI Radiotelevisione svizzera, succursale della Società svizzera di radiotelevisione