Cinema

Il cinema ticinese arriva da… Londra

Due case di produzione indipendenti ticinesi uniscono le forze per creare un inquietante film sulla paura della perdita

  • 05.03.2024, 17:57
  • 08.03.2024, 10:26
cerebrum.png
Di: Chiara Fanetti 

Un horror psicologico interamente girato a Londra è in realtà il risultato del lavoro di tre ticinesi, il regista Sébastien Blanc e i due produttori indipendenti Davide Marangoni e Alessio Di Naro, rispettivamente di Lakeside Pictures (Ponte Capriasca) e Nebel Productions (Lugano).

Cerebrum sfrutta le caratteristiche di un genere di nicchia per portare su grande schermo temi importanti, come il lutto, la morte, la coscienza in contrapposizione alla scienza e il rapporto genitori-figli, il tutto traendo il massimo da un budget limitato, un piccolo cast e la possibilità di poter contare solo su poche ambientazioni.

L’orrore d’altronde è stato spesso il primo genere con cui si sono cimentati molti registi ingegnosi, che sanno trarre dalle difficoltà e dalle limitazioni lo spunto creativo per nuove idee e stimoli.
Per Sébastien Blanc, Davide Marangoni e Alessio Di Naro l’esperienza ha rappresentato un importante traguardo, che conferma la loro volontà di continuare a lavorare nel mondo dell’audiovisivo con maggiori strutture e disponibilità, un percorso che le case di produzione stanno già mettendo in atto.

Cerebrum è stato già proiettato in Inghilterra ed è distribuito in diversi paesi. In Svizzera è stato mostrato alle Giornate Cinematografiche di Soletta e avrà la sua prima ticinese al Lux Arthouse di Massagno giovedì 7 marzo.

03:02

“Cerebrum” di Sébastien Blanc

RSI Cult+ 04.03.2024, 18:00

  • Sébastien Blanc
  • Chiara Fanetti / Luca Bassi

Ti potrebbe interessare