Cultura
Con un concistoro straordinario, il nuovo Pontefice punta su corresponsabilità e dialogo nel governo della Chiesa. Non rottura col passato ma ricomposizione
Dal Liechtenstein a Gerusalemme, la straordinaria vita di un sacerdote che ha scelto il ritiro dal mondo come via per incontrare Dio e se stesso
La Conferenza episcopale: «L’inchiesta vaticana dà verosimiglianza alle denunce». Indagine su Zornoza per presunti abusi su minore negli anni ‘90
Tra disincanto e meraviglia, l’infanzia e il gioco rivelano una chiave segreta per abitare il mondo con leggerezza, anche dentro la visione tragica dell’esistenza
L’opera di Capra che unì atomi e spirito continua a ispirare il dialogo tra scienza e misticismo
Filosofia incarnata, linguaggio militante, pensiero che non cessa. Tributo a Paolo Virno, il filosofo dell’esodo e della moltitudine, scomparso il 7 novembre
Da Platone a Luigi Manconi, riflessioni sul significato profondo della vista e della sua assenza
Tra silenzi alpini e lapidi celebri, un viaggio nei luoghi di sepoltura di icone della cultura mondiale