Racconti

Johannes Schwarz, l’eremita che vive il silenzio come cammino

Dal Liechtenstein a Gerusalemme, la straordinaria vita di un sacerdote che ha scelto il ritiro dal mondo come via per incontrare Dio e se stesso

  • 2 ore fa
immagine
18:22

Johannes Schwarz

Strada regina 08.11.2025, 18:35

Di: Francesco Muratori 

Johannes Schwarz non è solo un prete eremita austriaco, ma un pellegrino dello spirito che ha scelto il silenzio come strada maestra per incontrare Dio. Nella sua vita, il silenzio non è assenza, ma presenza: «Il silenzio è lo spazio dove Dio può parlare», dice Schwarz nel documentario andato in onda in Strada Regina, trasmissione religiosa della RSI. Questa frase racchiude la sua filosofia: il silenzio non è fuga, ma ascolto, attenzione, spazio per la preghiera e per la scoperta di sé.

Schwarz, nato nel 1978, ha studiato teologia a Lugano e ha vissuto la sua conversione ad Assisi. Da allora, la sua esistenza si è trasformata in un pellegrinaggio continuo: ha camminato a piedi fino a Gerusalemme e ha affrontato il Cammino di Santiago senza zaino né soldi. «Camminare è un atto di fede», racconta, «ogni passo è un atto di abbandono e di fiducia».

Schwarz è stato ordinato sacerdote nel 2004 per l’arcidiocesi di Vaduz, in Liechtenstein. Nel 2013 ha intrapreso un pellegrinaggio dal Liechtenstein a Gerusalemme e ritorno, attraversando 26 paesi e percorrendo circa 14’000 chilometri. Dopo quest’esperienza, ha vissuto cinque anni da eremita in Piemonte, presso l’Eremo di Sant’Onofrio, alternando periodi di isolamento spirituale alla produzione di documentari e testimonianze multimediali che hanno riscosso grande successo.

Schwarz non è un eremita distante dal mondo, ma un testimone che condivide la sua esperienza attraverso documentari e incontri. «Il silenzio è un dono che possiamo offrire anche agli altri», spiega, «perché in un mondo rumoroso, il silenzio diventa un atto di resistenza e di speranza». La sua vita interpella chiunque, invitando a fermarsi, ascoltare e riscoprire il valore del cammino interiore.

Il documentario di «Strada Regina» racconta una giornata con Schwarz in Piemonte, dove vive parte dell’anno. Le immagini e le parole del prete eremita ci mostrano che la scelta del silenzio non è una rinuncia, ma una forma di libertà e di profondità. «Nella mia vita la scelta è il silenzio», dice Schwarz, «ma nelle vite delle persone comuni?».

Correlati

Ti potrebbe interessare