Cultura
Il grande poeta e scrittore di Mendrisio festeggia un compleanno importante. L’occasione per ripensare al lungo percorso iniziato nel 1969 con “I giorni feriali”, e ancora in corso: è stato distribuito di recente l’ultimo “In cerca della luce”
Per dirla come Nietzsche: bisogna osare. Marco Colli era un filosofo nel pensiero e nelle azioni, il suo sapere, gli anni dedicati allo studio e all’approfondimento, erano diventati “materia” vivente
I best seller segnalati da 5 delle librerie più rappresentative del nostro territorio, da Grono a Mendrisio: Ruun Cali guida una nutrita pattuglia di autori che dal Ticino sfidano lo strapotere di gialli e thriller anglosassoni. Anche se il più venduto rimane Rocco Schiavone...
In un’epoca che chiede all’arte di essere utile, inclusiva, militante, vi proponiamo un viaggio tra Wilde, Dostoevskij, Woolf e Calvino per riscoprire l’arte come vertigine, bellezza e fallimento
700 anni fa la battaglia di Zappolino insanguinava la città italiana di Bologna. 400 anni fa, Alessandro Tassoni la raccontava in un poema eroicomico che descrive le gesta cavalleresche come ridicole: niente più Orlando Furioso, arriva il Conte di Culagna
Einaudi pubblica in italiano la “Trilogia di New York” adattata da Paul Karasik, David Mazzucchelli e Lorenzo Mattotti: “Città di vetro”, “Fantasmi” e “La stanza chiusa” ne escono (meravigliosamente) trasformati
Torna in libreria in una nuova edizione il primo romanzo della maestra americana del giallo, al secolo Carolyn Gold Heilbrun. “In ultima analisi” racconta un delitto, ma affascina soprattutto grazie a piccoli tocchi di ironica umanità
È disponibile la versione italiana di “Questa non è una discoteca”, libro sulla storia del locale newyorkese culla di punk e new wave