Cultura
Il poema Howl di Allen Ginsberg rimbalza dagli anni Cinquanta ai nostri giorni ancora come un grido di allarme per le libertà e i diritti negli Stati Uniti e in tutto il pianeta
Thoreau ci invita a guardare meglio, a sentire di più, a vivere con più intensità. Thoreau non è mai finito, si continua a leggerlo perché continua a disturbare
L’autore de “Il deserto dei Tartari”, uno dei più importanti scrittori del ‘900 italiano, era anche pittore. Per lui, soprattutto pittore
Giuseppe Berto, i costi del progresso e il paradiso (per sempre?) perduto
Nella Bologna dei Settanta, un gruppo di intellettuali italiani si muoveva intorno alla rivista A/traverso, attirando l’attenzione del semiologo. Oggi, di quelle esperienze rimangono solo ricordi
L’Accademia svedese ha assegnato allo scrittore ungherese autore di “Satantango” il premio per la letteratura 2025
Sconfinare Festival, in corso dal 9 al 12 ottobre a Bellinzona, esplora la carne come linguaggio, memoria e spazio politico
Lo scrittore ungherese è stato premiato per il carattere “avvincente e visionario” della sua opera