logo rsiTrademarkPositive
Cultura
  • Prima pagina
  • Arte e Spettacoli
  • Cinema
  • Musica
  • Società
  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia e Religioni

Cultura

logo rsiTrademarkPositive
Grytzko Mascioni
Musica leggera

Il lato pop di Grytzko Mascioni

Il grande intellettuale svizzero italiano fu anche autore di canzoni. Mascia Cantoni ricorda gli anni della collaborazione ai tempi della televisione

Babel Festival.jpg
Letteratura

In 20 anni, Babel ci ha insegnato che la vita è traduzione

Il festival di letteratura e traduzione di Bellinzona è in corso fino al 14 settembre. Un bilancio dei suoi primi due decenni

Inverness scozia.jpg
Premio Campiello

Inverness, o del perché il racconto è matematica umana

L’ultima raccolta della traduttrice e scrittrice Monica Pareschi parla della paura e del desiderio nelle diverse fasi della vita. E ci ricorda che le short stories sono una forma letteraria preziosa

Inverness scozia.jpg
Premio Campiello

Inverness, o del perché il racconto è matematica umana

L’ultima raccolta della traduttrice e scrittrice Monica Pareschi parla della paura e del desiderio nelle diverse fasi della vita. E ci ricorda che le short stories sono una forma letteraria preziosa

Marco Belpoliti
Premio Campiello

In viaggio attraverso il “Nord nord” con Marco Belpoliti

Lo scrittore emiliano racconta storie, persone, aneddoti, luoghi delle terre che stanno sopra la Pianura Padana (Svizzera compresa). Tra memoria, oblio, piante clandestine e xenofobia

Marco Belpoliti
Premio Campiello

In viaggio attraverso il “Nord nord” con Marco Belpoliti

Lo scrittore emiliano racconta storie, persone, aneddoti, luoghi delle terre che stanno sopra la Pianura Padana (Svizzera compresa). Tra memoria, oblio, piante clandestine e xenofobia

rsich_20250913224655629_2d03c84eee5c0e421685b19a4c1c5aa5.jpg
Letteratura

Ferdinando Palasciano, da genio della medicina a pazzo

“Di spalle a questo mondo” è il romanzo vincitore del Premio Campiello 2025. Dentro c’è una storia vera e terribile. Intervista all’autrice Wanda Marasco

rsich_20250913224655629_2d03c84eee5c0e421685b19a4c1c5aa5.jpg
Letteratura

Ferdinando Palasciano, da genio della medicina a pazzo

“Di spalle a questo mondo” è il romanzo vincitore del Premio Campiello 2025. Dentro c’è una storia vera e terribile. Intervista all’autrice Wanda Marasco

Stefano Benni 2020.jpg
Letteratura

Tutte le parole di Stefano Benni, tra il paese e la Luna

Cinni, Luisone e ciappinari, aneddoti, colori, nomi e soprannomi componevano il mondo dello scrittore scomparso a 78 anni. Un mondo di provincia universale, irripetibile e (ovviamente) magico

Stefano Benni 2020.jpg
Letteratura

Tutte le parole di Stefano Benni, tra il paese e la Luna

Cinni, Luisone e ciappinari, aneddoti, colori, nomi e soprannomi componevano il mondo dello scrittore scomparso a 78 anni. Un mondo di provincia universale, irripetibile e (ovviamente) magico

Cacciatori Toscana 1930.jpg
Premio Campiello

Gli eroi non son tutti giovani e belli: l’epica stracciona di Alberto Prunetti

In Troncamacchioni l’autore toscano racconta la Maremma dei primi del Novecento, e le storie più o meno vere di piccoli criminali, ignoranti e disertori che diventano simboli dell’antifascismo

Cacciatori Toscana 1930.jpg
Premio Campiello

Gli eroi non son tutti giovani e belli: l’epica stracciona di Alberto Prunetti

In Troncamacchioni l’autore toscano racconta la Maremma dei primi del Novecento, e le storie più o meno vere di piccoli criminali, ignoranti e disertori che diventano simboli dell’antifascismo

roghi libri nazismo.jpg
Premio Campiello

Non solo i nazisti: il potere vuole ancora bruciare libri

Fabio Stassi, autore di Bebelplatz, racconta come violenza e censura siano stati usati nel corso della storia per colpire lettori e scrittori. E perché il Reich detestava Sandokan

roghi libri nazismo.jpg
Premio Campiello

Non solo i nazisti: il potere vuole ancora bruciare libri

Fabio Stassi, autore di Bebelplatz, racconta come violenza e censura siano stati usati nel corso della storia per colpire lettori e scrittori. E perché il Reich detestava Sandokan

Contatti
  • cultura@rsi.ch
Istituzione
  • Servizio pubblico
  • SSR segnalazioni di illeciti
  • Il mediatore
  • SSR Svizzera italiana CORSI
  • Errata corrige
  • Protezione dei dati
  • Condizioni di utilizzo
  • Impressum
Link utili
  • Contatti
  • Visite
  • Partecipa ai nostri programmi
  • Accessibilità
  • Lavoro e carriera
  • Diffusione e ricezione
  • FAQ
  • Iscriviti alla nostra Newsletter
  • Guida Programmi
  • Eventi
  • Vendite Programmi
  • Impostazioni sulla privacy
Curiosità
  • La RSI in breve
  • Partenariati
  • Pacte de l'audiovisuel
  • Public value
SRG SSR
  • SRF.ch
  • RTS.ch
  • RTR.ch
  • swissinfo.ch
  • Avis d’expert.e.s
  • SRG SSR
Istituzione
  • Servizio pubblico
  • SSR segnalazioni di illeciti
  • Il mediatore
  • SSR Svizzera italiana CORSI
  • Errata corrige
  • Protezione dei dati
  • Condizioni di utilizzo
  • Impressum
Link utili
  • Contatti
  • Visite
  • Partecipa ai nostri programmi
  • Accessibilità
  • Lavoro e carriera
  • Diffusione e ricezione
  • FAQ
  • Iscriviti alla nostra Newsletter
  • Guida Programmi
  • Eventi
  • Vendite Programmi
  • Impostazioni sulla privacy
Curiosità
  • La RSI in breve
  • Partenariati
  • Pacte de l'audiovisuel
  • Public value
SRG SSR
  • SRF.ch
  • RTS.ch
  • RTR.ch
  • swissinfo.ch
  • Avis d’expert.e.s
  • SRG SSR

Copyright © RSI 2025 - All rights reserved

info@rsi.ch
logo rsi

RSI Radiotelevisione svizzera, succursale della Società svizzera di radiotelevisione