Cultura
Il grande intellettuale svizzero italiano fu anche autore di canzoni. Mascia Cantoni ricorda gli anni della collaborazione ai tempi della televisione
Il festival di letteratura e traduzione di Bellinzona è in corso fino al 14 settembre. Un bilancio dei suoi primi due decenni
L’ultima raccolta della traduttrice e scrittrice Monica Pareschi parla della paura e del desiderio nelle diverse fasi della vita. E ci ricorda che le short stories sono una forma letteraria preziosa
Lo scrittore emiliano racconta storie, persone, aneddoti, luoghi delle terre che stanno sopra la Pianura Padana (Svizzera compresa). Tra memoria, oblio, piante clandestine e xenofobia
“Di spalle a questo mondo” è il romanzo vincitore del Premio Campiello 2025. Dentro c’è una storia vera e terribile. Intervista all’autrice Wanda Marasco
Cinni, Luisone e ciappinari, aneddoti, colori, nomi e soprannomi componevano il mondo dello scrittore scomparso a 78 anni. Un mondo di provincia universale, irripetibile e (ovviamente) magico
In Troncamacchioni l’autore toscano racconta la Maremma dei primi del Novecento, e le storie più o meno vere di piccoli criminali, ignoranti e disertori che diventano simboli dell’antifascismo
Fabio Stassi, autore di Bebelplatz, racconta come violenza e censura siano stati usati nel corso della storia per colpire lettori e scrittori. E perché il Reich detestava Sandokan