Articoli

Christoph Müller nuovo direttore artistico delle Settimane Musicali di Ascona

Incontro con il futuro successore di Francesco Piemontesi alla testa del prestigioso festival asconese

  • 03.07.2024, 11:36
  • 10.07.2024, 21:05
1917_1200_0_096715cd75.jpeg

Christoph Müller, attuale direttore artistico del Gstaad Menuhin Festival e in futuro alla direzione delle SMA

  • Settimnane Musicali Ascona - Foto: Adrian Moser
Di: Red 

Il basilese Christoph Müller sarà il nuovo direttore artistico delle Settimane Musicali di Ascona. L’attuale direttore artistico del Festival Menuhin di Gstaad prenderà il posto di Francesco Piemontesi e assumerà la conduzione artistica del festival di Ascona a partire dall’autunno 2025.
Christoph Müller è stato designato all’unanimità dal Consiglio di Fondazione SMA e la sua carica di direttore artistico comprende anche un ruolo di consulenza per l’ulteriore sviluppo e il riposizionamento del festival di Ascona, che vanta una lunga e prestigiosa tradizione.

Nato nel 1970, Christoph Müller è violoncellista di formazione ed è da più di 25 anni manager culturale. Ha ricoperto vari incarichi presso l’Orchestra da Camera di Basilea, tra cui quello di delegato artistico e direttore di concerti dal 2011.
Dal 2002 è anche direttore artistico del Festival Menuhin di Gstaad. Ha inoltre organizzato progetti musicali, in particolare a Basilea. Insieme a Sol Gabetta, nel 2006 ha fondato il Solsberg Festival, un festival di musica da camera che si svolge ogni anno a Rheinfelden e Olsberg ed è diretto dalla stessa Gabetta.

Su Rete Due Martino Donth per Musicalbox gli ha chiesto cosa si aspetta dalle Settimane Musicali di Ascona:
«Mi colpisce molto la combinazione tra la grande tradizione, 78 edizioni dal 1946 e le sfide del presente. Questo mi attrae molto. Vedo un grande potenziale. Desidero espandere musicalmente la programmazione con nuovi formati e nuovi strumenti e renderla più efficace in senso lato. Vorrei trasformare le settimane di Ascona in un festival moderno e più vivace. Voglio rafforzare il carattere di questo festival. Vedo anche un grande potenziale per alcuni progetti di inclusione e per la promozione di giovani talenti. [...] Un altro aspetto importante per me è che i concerti abbiano un legame ancora più forte con i luoghi in cui si svolgono. Quindi più concerti vocali o sacri nelle meravigliose chiese di San Francesco e del Collegio Papi piuttosto che concerti sinfonici».

Christoph Müller presenterà il suo primo programma asconese all’inizio del 2026, in occasione dell’81esima edizione delle Settimane Musicali di Ascona.

25:18

Un nuovo direttore per le Settimane Musicali di Ascona

Musicalbox 02.07.2024, 16:35

  • Settimane Musicali di Ascona
  • Martino Donth

Ti potrebbe interessare