Eliana Burki è stata una rinomata suonatrice di Corno delle Alpi, nata il 3 aprile 1982 a Zurigo e morta prematuramente il 26 aprile 2023 all'età di 41 anni.
È stata tra le rappresentanti più di successo del suo strumento a livello internazionale. Ha tenuto concerti ben oltre i confini dell'Europa, incluso gli Stati Uniti, il Sud America e il Medio e Estremo Oriente, diventando l'ambasciatrice più ricercata di questo strumento nazionale svizzero.
Ha aperto nuove strade al repertorio per corno delle Alpi con il suo gruppo "I Alpinisti" e come solista con l'Orchestra Filarmonica di Stoccarda e l'Orchestra Radio di Monaco, integrando elementi di jazz e funk, così come influenze della musica popolare dei paesi che ha visitato.
Eliana aveva solo quattro anni quando un ensemble di corni delle Alpi suonava all’arrivo di una corsa in bicicletta, scatenando la sua passione per lo strumento. Due anni dopo, convinse il leggendario cornista di Solothurn Hansjürg Sommer (noto come il 'papa del corno delle Alpi') a prenderla come sua unica allieva. Poco dopo partecipò al Festival Federale di Jodel, una bambina in costume tradizionale che si distingueva tra uomini esperti. Ma quando Eliana suonò un pezzo di blues ad un festival di Jodel successivo, non riuscì a conquistare la giuria. Aveva violato gli standard tradizionali suonando un genere musicale diverso.
Era quasi impossibile dissuadere la giovane rivoluzionaria del corno delle Alpi dal mescolare il suono arcaico del corno delle Alpi con elementi jazz ispirati a Miles Davis o Jeff Bakers.
Dopo le apparizioni in programmi televisivi, come Stefan Raab, Eliana Burki divenne una attrazione internazionale. Il suo primo CD "Eliana" (2003), una raccolta pop, è stato creato insieme al cantautore canadese Gino Vannelli e l'ha portata per la prima volta nella sua casa adottiva a Los Angeles. È stata una delle poche musiciste svizzere ad avere successo nell'industria musicale americana. Uno dei suoi partner contrattuali di spicco era l'etichetta discografica di Norah Jones, "The Surf Dog".
Eliana ha pubblicato il suo secondo CD, funky, "Heartbeat" (2007) con il produttore dei Queen, David Richards. Il terzo, "Travellin 'root" (2010) è stato con John Boylan, il manager della stella country Linda Ronstadt.
Il quarto e più grande successo discografico di Eliana è nato dalla sua passione per la musica classica. "Alpine Horn Symphonic" (2013) con l'Orchestra radiofonica di Monaco e il direttore d'orchestra svizzero Johannes Schlaefli. Nel suo progetto, ha incluso non solo brani del repertorio sinfonico dell'alpenhorn di Jean Daetwyler e Daniel Schnyder, ma anche le sue composizioni appositamente arrangiate per l'orchestra, tra cui "Homesick" e "Heart of Cairo".
Per adattarsi alle esigenze della sua vita da globetrotter, Eliana sviluppò il "Burki-horn" insieme al fabbricante di strumenti texano Jim Patterson. Si tratta di uno strumento leggero in fibra di carbonio che può essere ridotto a una dimensione tascabile facile da trasportare. Dispone anche di una sezione agganciabile che libera l'alpenhorn dalle sue limitazioni fisiche di suono. Ciò consentiva ad Eliana di utilizzare l'intera scala cromatica e di essere sempre pronta per qualsiasi sfida musicale.