Play Top

Il tempo ritrovato

A casa e ovunque per leggere, ed essere liberi come libri

  • 14.03.2020, 20:19
  • 09.06.2023, 23:12
libro lettura
  • iStock
Di: Maria Chiara Fornari 

Ci sono diversi modi per sconfiggere la noia, se si è tenuti a stare in casa per diverse ore. Anche chi telelavora dalla sua abitazione sente il bisogno di crearsi del tempo libero, differenziare il tempo di lavoro dal tempo del riposo. Creare un’attività aiuta ad evadere dalle mura domestiche nelle ore in cui non si siede alla scrivania, davanti al computer, come sto facendo ora io, per esempio.

Ritagliarsi del tempo per la lettura è di sicuro una pratica intelligente. Attivare la forza dell'immaginazione e del pensiero è consigliabile per evadere con la mente ed è assai auspicabile per star bene.

La cosa bella del web è che dà la possibilità a tutti, democraticamente, poveri e ricchi, brutti e belli, insomma a tutti, di riprenderci il tempo per fare le cose che ci piace fare. Riprendere a leggere, godere di un bel film, ascoltare musica, andare al museo e ora, grazie alle generose iniziative di alcune agenzie culturali, poterlo fare gratis.

Ci sono piattaforme nate proprio per la condivisione di testi di narrativa e saggistica a titolo gratuito. Case editrici e agenzie culturali, che, in epoca di pandemia, questa possibilità hanno deciso di offrirla eccezionalmente gratuitamente.
Su questa pagina offriamo alcuni link di piattaforme che propongono testi scaricabili in diversi formati digitali. Opere di narrativa non solo italiana (anche inglese, tedesca, spagnola, francese), e-book scaricabili in un attimo e che aprono mondi di libertà impagabili. Un’occasione da non perdere per essere liberi come libri.

Mark Twain

Assolutamente degna di nota l’iniziativa della casa editrice Adelphi che ha recentemente annunciato su Twitter che sul suo sito internet è possibile scaricare l’e-book del volume “In cerca di guai” di Mark Twain, motivando il lettore così: “per esplorare il Far West senza muovervi da casa, visti i tempi difficili.

Liber Liber è un'associazione nata nel 1993 che ha per scopo la promozione dell'accesso libero alla cultura. Sul suo portale si trovano molti testi scaricabili gratuitamente, ma anche audiolibri letti da attori e da volontari (Progetto Libro Parlato).

Internet Archive è un progetto, nato con la finalità di preservare la memoria collettiva, che raccoglie opere letterarie che non sono più protette da diritto d’autore.

Il Progetto Gutenberg è un’immensa biblioteca internazionale online nata nel 1971, per iniziativa dall’informatico Michael Hart. Una grande biblioteca di testi in varie lingue. Vi si trovano molti testi in inglese, tedesco, portoghese, francese. Pochi in italiano, per ora.

Parecchi testi di narrativa, grandi classici disponibili gratuitamente, anche sulla grande piattaforma commerciale Amazon.

Infine ricordo agli utenti del Sistema bbliotecario ticinese, possessori di tessera per il prestito, che esiste la possibiltà di scaricare e-book, audiolibri e leggere giornali online registrandosi sul portale MLOL.

Ti potrebbe interessare