logo rsiTrademarkPositive
Cultura
  • Prima pagina
  • Arte e Spettacoli
  • Cinema
  • Musica
  • Società
  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia e Religioni

Cultura

logo rsiTrademarkPositive
corsa in montagna.jpg
Società

La rivolta verticale: salire in montagna per resistere

Dalle città soffocate al respiro delle Alpi: il ritorno alle terre alte come frontiera del futuro

l_-tomasin-svizzera-lingua-lingue-professor-plurilinguismo-ia-cultura-risorsa-identitaria-1kfwg.jpg
Società

L’italiano non è un orpello

L’italiano resiste tra algoritmi, anglicismi e nuove alleanze romanze. Lorenzo Tomasin smonta i luoghi comuni e rilancia il valore del plurilinguismo: «O c’è, o non c’è la Svizzera»

Parco Casarico Sorengo
Società

Città-spugna: anatomia di una rivoluzione urbana

La Svizzera e il Ticino verso il 2050: come costruire città più resilienti, capaci di assorbire il cambiamento climatico 

Parco Casarico Sorengo
Società

Città-spugna: anatomia di una rivoluzione urbana

La Svizzera e il Ticino verso il 2050: come costruire città più resilienti, capaci di assorbire il cambiamento climatico 

get out.png
Società

Black Horror: il vero mostro è il razzismo

Da “Get Out” a “Candyman”, il cinema afroamericano trasforma l’orrore in strumento di verità e resistenza

get out.png
Società

Black Horror: il vero mostro è il razzismo

Da “Get Out” a “Candyman”, il cinema afroamericano trasforma l’orrore in strumento di verità e resistenza

Condizionatore
Società

Quando il caldo sferza, il freddo si fa macchina

Aria condizionata, frigoriferi: sostituendo il ghiaccio con la sua caricatura, ne acceleriamo l’estinzione e perdiamo l’immaginario

Condizionatore
Società

Quando il caldo sferza, il freddo si fa macchina

Aria condizionata, frigoriferi: sostituendo il ghiaccio con la sua caricatura, ne acceleriamo l’estinzione e perdiamo l’immaginario

"Considera gli animali" di Simone Pollo, Il Mulino (dettaglio di copertina)
Società

La carezza e il coltello

Considerare gli animali non è solo una scelta etica: è un modo per ripensare chi siamo, cosa mangiamo e come viviamo con le altre specie

"Considera gli animali" di Simone Pollo, Il Mulino (dettaglio di copertina)
Società

La carezza e il coltello

Considerare gli animali non è solo una scelta etica: è un modo per ripensare chi siamo, cosa mangiamo e come viviamo con le altre specie

Labubu.jpg
Società

Labubu: il fascino inquietante della moda inutile

Come un pupazzetto peloso è diventato simbolo della cultura del consumo contemporanea. Il parere della sociologa Roberta Sassatelli

Labubu.jpg
Società

Labubu: il fascino inquietante della moda inutile

Come un pupazzetto peloso è diventato simbolo della cultura del consumo contemporanea. Il parere della sociologa Roberta Sassatelli

madri del Reichsmütterdienst
Società

«Lascia che pianga, tanto si addormenta da solo/a»

Dal manuale “La madre tedesca e il suo primo figlio” di Johanna Haarer alla genitorialità moderna. Le conseguenze transgenerazionali del modello pedagogico nazista

madri del Reichsmütterdienst
Società

«Lascia che pianga, tanto si addormenta da solo/a»

Dal manuale “La madre tedesca e il suo primo figlio” di Johanna Haarer alla genitorialità moderna. Le conseguenze transgenerazionali del modello pedagogico nazista

Contatti
  • cultura@rsi.ch
Istituzione
  • Servizio pubblico
  • SSR segnalazioni di illeciti
  • Il mediatore
  • SSR Svizzera italiana CORSI
  • Errata corrige
  • Protezione dei dati
  • Condizioni di utilizzo
  • Impressum
Link utili
  • Contatti
  • Visite
  • Partecipa ai nostri programmi
  • Accessibilità
  • Lavoro e carriera
  • Diffusione e ricezione
  • FAQ
  • Iscriviti alla nostra Newsletter
  • Guida Programmi
  • Eventi
  • Vendite Programmi
  • Impostazioni sulla privacy
Curiosità
  • La RSI in breve
  • Partenariati
  • Pacte de l'audiovisuel
  • Public value
SRG SSR
  • SRF.ch
  • RTS.ch
  • RTR.ch
  • swissinfo.ch
  • Avis d’expert.e.s
  • SRG SSR
Istituzione
  • Servizio pubblico
  • SSR segnalazioni di illeciti
  • Il mediatore
  • SSR Svizzera italiana CORSI
  • Errata corrige
  • Protezione dei dati
  • Condizioni di utilizzo
  • Impressum
Link utili
  • Contatti
  • Visite
  • Partecipa ai nostri programmi
  • Accessibilità
  • Lavoro e carriera
  • Diffusione e ricezione
  • FAQ
  • Iscriviti alla nostra Newsletter
  • Guida Programmi
  • Eventi
  • Vendite Programmi
  • Impostazioni sulla privacy
Curiosità
  • La RSI in breve
  • Partenariati
  • Pacte de l'audiovisuel
  • Public value
SRG SSR
  • SRF.ch
  • RTS.ch
  • RTR.ch
  • swissinfo.ch
  • Avis d’expert.e.s
  • SRG SSR

Copyright © RSI 2025 - All rights reserved

info@rsi.ch
logo rsi

RSI Radiotelevisione svizzera, succursale della Società svizzera di radiotelevisione