logo rsiTrademarkPositive

Cultura

  • Prima pagina
  • Arte e Spettacoli
  • Cinema
  • Musica
  • Società
  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia e Religioni

Cultura

logo rsiTrademarkPositive
migliori-aperitivi-di-bologna-cover.jpg
Società

Basta aperitivi al buio: l’Italia propone l’ora legale permanente

Risparmio energetico, salute e turismo: i vantaggi ci sono, ma non mancano le criticità. Un progetto che guarda al futuro, ma che rischia di isolare l’Italia dal resto d’Europa

La tigre Shere Khan con Mowgli nel libro della giungla
Società

Bambini senza parole: cosa ci insegnano gli enfants sauvages

Da Mowgli e Tarzan alle cronache reali di quei bambini cresciuti lontani dalla civiltà, che ci ricordano quanto il linguaggio ci renda umani

immagine
Anniversari

Bauman, il secolo liquido

A cent’anni dalla nascita, Zygmunt Bauman rimane il sociologo che ha svelato l’instabilità della modernità liquida. Tra esilio, critica alla tecnologia e analisi dei consumi, la sua eredità invita a ripensare legami sociali e responsabilità collettiva

immagine
Anniversari

Bauman, il secolo liquido

A cent’anni dalla nascita, Zygmunt Bauman rimane il sociologo che ha svelato l’instabilità della modernità liquida. Tra esilio, critica alla tecnologia e analisi dei consumi, la sua eredità invita a ripensare legami sociali e responsabilità collettiva

atletica
Società

Chi decide chi è donna? Lo sport sotto processo

I test di genere nello sport d’élite sollevano dubbi scientifici, etici e storici: basarsi su un singolo gene è riduttivo, mentre obbligare le atlete mina diritti e identità. La sfida è garantire equità senza escludere, costruendo uno sport davvero inclusivo

atletica
Società

Chi decide chi è donna? Lo sport sotto processo

I test di genere nello sport d’élite sollevano dubbi scientifici, etici e storici: basarsi su un singolo gene è riduttivo, mentre obbligare le atlete mina diritti e identità. La sfida è garantire equità senza escludere, costruendo uno sport davvero inclusivo

ghiacciai
Cambiamenti climatici

Il cuore dell’Artico sotto assedio

La North Water Polynya, cuore pulsante dell’Artico, rischia di collassare per il riscaldamento globale. Il reportage di Nicola Scevola racconta come la crisi di questo ecosistema minacci comunità Inuit e clima mondiale

ghiacciai
Cambiamenti climatici

Il cuore dell’Artico sotto assedio

La North Water Polynya, cuore pulsante dell’Artico, rischia di collassare per il riscaldamento globale. Il reportage di Nicola Scevola racconta come la crisi di questo ecosistema minacci comunità Inuit e clima mondiale

Febbre a 90°, 1997
Società

Come funzionano i neuroni dei tifosi

Un gruppo di scienziati cileni ha analizzato cosa accade quando vediamo la nostra squadra vincere o perdere. E scoperto che non c’è soluzione: quando tifiamo, diventiamo più stupidi

Febbre a 90°, 1997
Società

Come funzionano i neuroni dei tifosi

Un gruppo di scienziati cileni ha analizzato cosa accade quando vediamo la nostra squadra vincere o perdere. E scoperto che non c’è soluzione: quando tifiamo, diventiamo più stupidi

Immagine1.jpg
Scienza

Oltre la fisica classica

La meccanica quantistica, celebrata nel 2025 come patrimonio dell’umanità, rivoluziona la fisica classica e illumina processi vitali. Dalla tecnologia ai meccanismi cellulari, la biologia quantistica apre nuove frontiere tra vita e quanti

Immagine1.jpg
Scienza

Oltre la fisica classica

La meccanica quantistica, celebrata nel 2025 come patrimonio dell’umanità, rivoluziona la fisica classica e illumina processi vitali. Dalla tecnologia ai meccanismi cellulari, la biologia quantistica apre nuove frontiere tra vita e quanti

Talk about Sudan
Società

«Se non lo raccontiamo noi, nessuno lo farà»: il Sudan è online 

Il Sudan vive una guerra brutale ignorata dai media, ma raccontata da attivisti, diaspora e artisti sui social. Tra dolore e resistenza, la cultura diventa memoria e sopravvivenza, trasformando testimonianze in archivi digitali contro l’oblio

Talk about Sudan
Società

«Se non lo raccontiamo noi, nessuno lo farà»: il Sudan è online 

Il Sudan vive una guerra brutale ignorata dai media, ma raccontata da attivisti, diaspora e artisti sui social. Tra dolore e resistenza, la cultura diventa memoria e sopravvivenza, trasformando testimonianze in archivi digitali contro l’oblio

Contatti
  • cultura@rsi.ch
Istituzione
  • Servizio pubblico
  • SSR segnalazioni di illeciti
  • Il mediatore
  • SSR Svizzera italiana CORSI
  • Errata corrige
  • Protezione dei dati
  • Condizioni di utilizzo
  • Impressum
Link utili
  • Contatti
  • Visite
  • Partecipa ai nostri programmi
  • Accessibilità
  • Lavoro e carriera
  • Diffusione e ricezione
  • FAQ
  • Iscriviti alla nostra Newsletter
  • Guida Programmi
  • Eventi
  • Vendite Programmi
  • Impostazioni sulla privacy
Curiosità
  • La RSI in breve
  • Partenariati
  • Pacte de l'audiovisuel
  • Public value
SRG SSR
  • SRF.ch
  • RTS.ch
  • RTR.ch
  • swissinfo.ch
  • Avis d’expert.e.s
  • SRG SSR
Istituzione
  • Servizio pubblico
  • SSR segnalazioni di illeciti
  • Il mediatore
  • SSR Svizzera italiana CORSI
  • Errata corrige
  • Protezione dei dati
  • Condizioni di utilizzo
  • Impressum
Link utili
  • Contatti
  • Visite
  • Partecipa ai nostri programmi
  • Accessibilità
  • Lavoro e carriera
  • Diffusione e ricezione
  • FAQ
  • Iscriviti alla nostra Newsletter
  • Guida Programmi
  • Eventi
  • Vendite Programmi
  • Impostazioni sulla privacy
Curiosità
  • La RSI in breve
  • Partenariati
  • Pacte de l'audiovisuel
  • Public value
SRG SSR
  • SRF.ch
  • RTS.ch
  • RTR.ch
  • swissinfo.ch
  • Avis d’expert.e.s
  • SRG SSR

Copyright © RSI 2025 - All rights reserved

info@rsi.ch
logo rsi

RSI Radiotelevisione svizzera, succursale della Società svizzera di radiotelevisione