Cultura
L’uso dei programmi di AI generativa nell’industria musicale è destinato a distruggere la creatività umana, o può diventare una grande opportunità?
Simbolo di indipendenza e autodeterminazione, la bimba ribelle continua ad affascinare le giovani generazioni
Trionfo della quantità, crollo della qualità - Paolo di Stefano: “Oggi il gradimento del mercato è tutto, mentre la qualità letteraria può esserci o non esserci, ma l’importante è che il libro si venda”
Aumentano le diagnosi di autismo, ADHD, DSA anche in età adulta. Cos’è la neurodiversità? E la neurodivergenza? Perché sempre più persone cercano una diagnosi?
È quella che Herbert Marcuse definisce come “la condizione esistenziale dell’uomo a una dimensione” nell’omonimo testo scritto sessant’anni fa e ancora capace di descrivere con precisione il presente della società dei consumi
Consumo di energia e di acqua: le fabbriche di dati hanno un risvolto fortemente impattante sull’ambiente
Melba Monti e Tami Tsunami: due content creator della piattaforma social, due esordi simili, due parabole (quasi) opposte. Le loro storie a confronto
Per Silvia Vegetti Finzi, le nostre abitazioni sono lo specchio delle trasformazioni che hanno toccato le nostre relazioni più intime