Cultura
Dalle città soffocate al respiro delle Alpi: il ritorno alle terre alte come frontiera del futuro
L’italiano resiste tra algoritmi, anglicismi e nuove alleanze romanze. Lorenzo Tomasin smonta i luoghi comuni e rilancia il valore del plurilinguismo: «O c’è, o non c’è la Svizzera»
La Svizzera e il Ticino verso il 2050: come costruire città più resilienti, capaci di assorbire il cambiamento climatico
Da “Get Out” a “Candyman”, il cinema afroamericano trasforma l’orrore in strumento di verità e resistenza
Aria condizionata, frigoriferi: sostituendo il ghiaccio con la sua caricatura, ne acceleriamo l’estinzione e perdiamo l’immaginario
Considerare gli animali non è solo una scelta etica: è un modo per ripensare chi siamo, cosa mangiamo e come viviamo con le altre specie
Come un pupazzetto peloso è diventato simbolo della cultura del consumo contemporanea. Il parere della sociologa Roberta Sassatelli
Dal manuale “La madre tedesca e il suo primo figlio” di Johanna Haarer alla genitorialità moderna. Le conseguenze transgenerazionali del modello pedagogico nazista