Consumi

La mia dispensa è infestata

Soprattutto nella stagione calda, può capitare di trovare insetti indesiderati in cucina: cosa fare per tenerli lontani

  • Ieri, 11:30
dispensa infestata
  • iStock
Di: Patrizia Rennis 

Quando le temperature si alzano, farfalline della farina, moscerini della frutta, formiche e altri parassiti possono fare la loro comparsa in armadietti e confezioni di alimenti. Come evitare che succeda e come sbarazzarsi di questi insetti? 

Come arrivano nelle nostre cucine

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la presenza di insetti in cucina non è necessariamente legata a una scarsa igiene. Come spiega la biologa Gabi Müller ai microfoni di A point su SRF, «spesso vengono portati dall’esterno attraverso alimenti già contaminati, che contengono uova invisibili a occhio nudo. Una volta giunte in casa e lasciate a temperatura ambiente, le uova si sviluppano in larve e successivamente in esemplari adulti, pronti a infestare tutta la dispensa

Gli insetti più comuni e come evitarli

Tra gli insetti che troviamo più spesso nelle nostre cucine c’è la tignola del grano, comunemente chiamata farfallina della farina. Si tratta di una piccola falena lunga un centimetro e con una banda scura sulle ali. Questo animale ama i prodotti secchi come la farina, la pasta, i cereali, la frutta secca e il riso. Le larve, sviluppandosi, creano ragnatele e residui visibili nei contenitori infestati.
Per evitare che queste tarme del cibo infestino tutta la dispensa è consigliato, soprattutto prima di una partenza, chiudere gli alimenti secchi in contenitori completamente ermetici (meglio se dotati di una guarnizione in gomma.)

Un altro insetto che è facile incontrare è il moscerino della frutta. Può arrivare nelle case attraverso la frutta acquistata o volando dal compost posto vicino alle finestre. Depone le uova nella frutta matura e le larve possono svilupparsi in breve tempo. Può contaminare anche riso, tè, spezie e muesli.
Per evitare la proliferazione di questi moscerini è bene controllare la frutta che si acquista e conservarla sotto una retina fine.

Quando in cucina compaiono le formiche, nella maggior parte dei casi si tratta di specie che nidificano all’esterno e che entrano in casa solo per cercare cibo, soprattutto zucchero. Esistono altre specie, più problematiche, che costruiscono veri e propri nidi dentro le abitazioni, arrivando a danneggiare legno e materiali isolanti, rendendo necessario l’intervento di un professionista. Per evitare l’infestazione di formiche è bene non dimenticare cibo, acqua o briciole esposti in casa e sigillare eventuali fessure.

Cosa fare quando la dispensa è infestata

Quando la dispensa è già infestata bisogna esaminare tutti gli alimenti e smaltire tutti quelli infestati. Pulire accuratamente contenitori e ripiani, assicurandosi che non vi siano più insetti o larve. Infine, richiudere gli alimenti “salvi” in contenitori completamente ermetici. È importante tenere sempre d’occhio ciò che si acquista e controllare regolarmente la dispensa. In cucina è sconsigliato l’uso di insetticidi: se il problema persiste, è bene contattare dei professionisti della disinfestazione. 

20:06

Cucina infestata (1./2)

La pulce in cucina 29.04.2023, 12:00

  • iStock

Correlati

Ti potrebbe interessare