Il primo maglione la sera, le ore di luce che calano, i ritmi scolastici e lavorativi che riprendono incalzanti, e la natura intorno a noi che inizia a colorarsi di calde tonalità rossastre. Il cambio di stagione porta diversi cambiamenti, fuori e dentro di noi. La leggerezza e la carica estive lasciano spazio a spossatezza e, talvolta, a un po’ di malinconia. Questo è dovuto in parte al fatto che con la riduzione delle ore di sole e di luce cala la produzione di serotonina e aumenta quella di melatonina. Per questo motivo, possiamo avvertire stanchezza e malinconia. Oltre a questo, cambiamenti ormonali e stagionali possono contribuire ad abbassare le difese immunitarie.
Le nostre abitudini alimentari possono aiutarci a vivere il cambio di stagione in modo ottimale e mantenere benessere, energia e forma fisica. Ci sono infatti alimenti che aiutano ad affrontare al meglio questo periodo di transizione. Scopriamo i cibi essenziali per la nostra dieta autunnale:
Verdure autunnali: un concentrato di benessere
L’autunno ci offre una ricca varietà di verdure, veri e propri concentrati di salute. Le verdure a foglia verde come bietole, verza, spinaci e cavoli sono ricche di vitamine e antiossidanti, fondamentali per il nostro sistema immunitario. La zucca, regina indiscussa della stagione, è una fonte preziosa di betacarotene, vitamine A, B, C e minerali essenziali. Rape, barbabietole e radicchio rosso sono ideali per depurare l’organismo dopo gli eccessi estivi. Infine, abbiamo carote, pastinaca e patate dolci che ci forniscono carboidrati complessi per un’energia duratura, senza causare picchi glicemici indesiderati.
Frutta di stagione: dolcezza e salute in ogni morso
La frutta autunnale non è da meno in termini di benefici per la salute. Fichi, mele, pere e agrumi sono ricchi di vitamina C, un potente alleato per le nostre difese immunitarie. Mentre cachi e uva sono veri e propri concentrati di polifenoli e antiossidanti, che ci aiutano a combattere i radicali liberi.
È importante consumare la frutta con moderazione, magari abbinandola a frutta secca per ridurne l’impatto glicemico e godere appieno dei suoi benefici.
Cereali integrali e legumi: benessere intestinale e immunitario
I cereali integrali come avena, miglio, grano saraceno, amaranto, orzo e farro sono preziosi alleati per la nostra salute autunnale. Ricchi di fibre e vitamine del gruppo B, aiutano a combattere lo stress e a mantenere in salute l’intestino, prima linea di difesa del nostro sistema immunitario. I legumi, d’altra parte, sono una fonte eccellente di proteine vegetali, fibre prebiotiche e carboidrati complessi. Inserirli regolarmente nella nostra dieta autunnale, consumandoli in insalata, stufati e minestre, costituiscono un piatto unico e completo, contribuendo significativamente al nostro benessere generale.
Frutta secca: un boost energetico
Tra i cibi autunnali più idonei non può mancare la frutta oleosa: noci, mandorle, anacardi e nocciole sono veri e propri scrigni di nutrienti. Ricche di vitamina E, acidi grassi essenziali e sali minerali come magnesio, potassio, fosforo, calcio e zinco, rappresentano uno spuntino ideale per affrontare le giornate autunnali con la giusta carica di energia.
Oltre l’alimentazione: strategie per il benessere autunnale
Mentre l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale, ci sono altre strategie che possiamo adottare per migliorare il nostro benessere durante il cambio di stagione. Eccone alcune:
Rallentare i ritmi e rispettare i cicli naturali: concedersi pause rigenerative può aiutare il nostro organismo ad adattarsi ai cambiamenti.
Movimento quotidiano: dedicare almeno 30 minuti al giorno al movimento può mantenere attivo il sistema immunitario e contrastare la stanchezza tipica di questo periodo.
Esposizione alla luce naturale: favorisce la produzione di serotonina, migliorando il nostro umore.
Assumere probiotici: aiuta a riequilibrare il microbioma intestinale, fondamentale per le nostre difese immunitarie.
Per concludere, vi proponiamo una ricetta che incarna perfettamente lo spirito dell’alimentazione autunnale: una vellutata di zucca e lenticchie rosse al curry. Questo piatto unisce le proprietà nutritive della zucca con le proteine vegetali delle lenticchie, creando un pasto completo, confortante e salutare. Il tocco di curry aggiunge non solo sapore, ma anche proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, perfette per rafforzare le difese in vista dell’inverno.
Crema di zucca e lenticchie rosse al curry
Ingredienti (4 porzioni):
200 g di lenticchie rosse
200 g di zucca delica o butternut
1,5 l di brodo vegetale
1 scalogno
1 cucchiaino di curry thailandese
Olio extravergine di oliva
Sale
Procedimento:
Privare della buccia e dei semi la zucca, quindi tagliarla a cubotti.
Tritare la cipolla e metterla in una pentola a bordi alti. Aggiungere la zucca, salare, lasciare insaporire rimestando per 5 minuti, quindi aggiungere il brodo vegetale, il curry e un pizzico di sale. Portare a bollore e lasciare cuocere per 10 minuti.
Trascorso il tempo, aggiungere le lenticchie rosse precedentemente sciacquate sotto acqua corrente. Lasciare cuocere per altri 25/30 minuti.
Spegnere il fuoco e frullare con il frullatore a immersione.
Aggiustare di sale e servire la crema calda accompagnata da crostini di pane integrale tostato.
Abbracciare questi cambiamenti nella nostra alimentazione e nel nostro stile di vita può trasformare il cambio di stagione da un momento di difficoltà a un’opportunità per rinnovare il nostro benessere.
Infiammazioni: il cibo come medicina
La consulenza 11.10.2024, 13:00
Contenuto audio