Food
Dalle origini contadine alla moderna celebrazione: come il Räbeliechtli continua a illuminare l’autunno svizzero e offrire un’alternativa autentica alle feste importate dall’estero
“Hara hachi bu” è un gioco di società introdotto quest’anno nelle lezioni di Educazione alimentare, ce ne parla Luca Mariotti Nesurini
In Svizzera si stanno sperimentando nuove colture in grado di resistere al caldo e alla siccità, ma la transizione non è priva di ostacoli
Dalla Michelin alla GaultMillau, scopriamo le origini e il funzionamento delle guide più influenti nel panorama culinario elvetico
Versatile e resistente, questo antico alimento torna protagonista come risposta ai cambiamenti ambientali: dalla biodiversità alla tavola, ecco perché è uno dei cibi del domani
Come il concetto di terroir si applica alle verdure: un esperimento austriaco rivela 36 profili aromatici diversi per la stessa varietà di carota
Il frutto preferito dagli svizzeri è anche quello che richiede il maggior numero di interventi per soddisfare le esigenze della grande distribuzione
Curiosità sul frutto più grande del mondo e utilizzi in cucina delle zucche più diffuse localmente
il Giardino Botanico di Zurigo ospita ogni anno un evento dedicato al patrimonio frutticolo raro svizzero
Come la zucca sta trasformando il Ticino: dalle antiche tradizioni alle moderne sagre, passando per l’artigianato e i progetti educativi che colorano il cantone
Sono più di 1.000 le varietà coltivate in Svizzera e tra storia, miti e curiosità vediamo come scegliere e conservare questi frutti simbolo della tradizione