Siamo in quel periodo dell’anno in cui si cerca di prolungare il più possibile la leggerezza delle vacanze e goderci gli ultimi scampoli dell’estate, tra serate all’aperto e brindisi in compagnia. È la stagione dell’aperitivo, rito irrinunciabile che unisce gusto, socialità e relax. Ma se da un lato ci regala attimi di spensieratezza, dall’altro sappiamo che alcolici, stuzzichini ipercalorici, focacce, affettati e salatini non sempre sono amici della salute.
La buona notizia? È possibile godersi un aperitivo gustoso e conviviale senza sensi di colpa, facendo solo qualche scelta più consapevole. Basta qualche accorgimento, un pizzico di creatività e... nessuna rinuncia, ma sostituzioni!
Preparare un aperitivo sano è facile
1. Primo passo: le bevande
Evitiamo quelle zuccherate sostituendole con un bicchiere di vino di buona qualità magari naturale e privo di solfiti, una birra leggera artigianale o un succo di pomodoro condito.
Se amiamo cocktail, vodka o gin-tonic e non possiamo rinunciarvi, meglio se preparati con acqua tonica zero così da essere una soluzione con pochi zuccheri e meno calorie. Un cocktail preparato in questo modo, infatti, è sulle 70-100 kcal a bicchiere, simile all’apporto di un bicchiere di vino bianco secco o di bollicine.
Da limitare, invece, i mix molto zuccherati come Margarita, Piña Colada - ammesso che qualcuno ancora lo beva dalla fine degli anni ‘90 -, Mojito e Moscow Mule.
Bevande senza alcol? Non sempre innocue
Setteventi 26.05.2025, 07:20
Contenuto audio
https://rsi.cue.rsi.ch/food/collezioni/3-cocktail-sani-per-il-%E2%80%9CDry-January%E2%80%9D--2487190.html
2. Secondo passo: le verdure
Passando alla parte degli alimenti, verdura e frutta secca oleosa sono un’ottima idea per sostituire le solite patatine, salumi e snack troppo salati e preconfezionati.
Nei locali troviamo spesso le verdure crude, tagliate a bastoncini, da gustare con salsine di yogurt alle erbe o con hummus di ceci in tutte le sue varietà.
Ottime anche le noci e i semi leggermente tostati e speziati, o fettine di verdura sottili cotte al forno stile “chip”.
Le proposte salate, oltre le verdure, sono numerose: diversi tipi di olive, lupini, edamame al vapore, fogli di alga nori tostati, ceci croccanti al forno e patatine di legumi non fritte.
3. Terzo passo: i carboidrati
Per soddisfare la voglia di carboidrati e non eliminarli dalla dieta, la scelta dovrebbe ricadere su bruschette integrali di grani antichi condite con pomodoro crudo, formaggi freschi di capra, acciughe del Cantabrico, o paté di verdura (come carciofi o edamame).
Anche un semplicissimo popcorn fatto in casa preparato con olio di cocco extravergine, curcuma e sale marino può essere salutare e sfizioso.
Brindare con gusto e leggerezza
Preparare un aperitivo sano non significa rinunciare al gusto o alla convivialità. Scegliendo bevande a basso contenuto di zuccheri, privilegiando verdure e frutta secca come snack, e optando per carboidrati integrali, è possibile creare un aperitivo equilibrato e salutare. Ricordando che: la chiave sta nelle sostituzioni intelligenti, non nelle rinunce. Con questi semplici accorgimenti, possiamo goderci momenti di relax e socialità, mantenendo uno stile di vita sano.
Alimentazione: i consigli per l’estate
La consulenza 21.05.2024, 12:50
Contenuto audio