Salute

I cibi amici della pelle

Guida essenziale per una pelle sana e luminosa in estate

  • 14 luglio, 11:30
speciale pelle d'estate
  • ©iStock
Di: Chiara Jasson, nutrizionista, specializzata in alimentazione naturale e sportiva

Con l’estate, la pelle ha bisogno di cure extra per affrontare le alte temperature, il sole e l’umidità. Mentre una protezione solare adeguata, una buona skincare routine e uno stile di vita sano sono fondamentali, la chiave per una pelle davvero luminosa in questa stagione parte dalla dieta. Cosa mangiare per avere una pelle sana e radiosa in estate?
La nutrizionista Chiara Jasson ci svela i cibi amici della pelle e ci guida attraverso quattro regole alimentari da seguire nella stagione calda.

47:23

Prendersi cura della propria pelle in estate, tra sole, caldo e mare 

La consulenza 16.06.2025, 13:00

  • Imago Images
  • Carlotta Moccetti

1. Idratazione: il segreto per una pelle luminosa

In piena estate, l’idratazione diventa fondamentale per mantenere la pelle fresca e luminosa. Con il caldo e l’aumento della sudorazione, il nostro corpo ha bisogno di maggiore acqua per evitare la disidratazione e garantire che la pelle rimanga elastica e sana. L’acqua non solo aiuta a idratare la pelle dall’interno, ma è anche essenziale per eliminare le tossine accumulate.

Per ogni 1000 kcal assunte, bisognerebbe cercare di consumare almeno 1 litro di acqua al giorno, con un aumento se la temperatura è particolarmente alta o se si pratica attività fisica intensa. In estate, è consigliabile di non eccedere con il caffè e di sostituirlo con tè verde, ricco di polifenoli antiossidanti, tra cui l’epigallocatechina gallato (EGCG), ideale per contrastare i danni dei radicali liberi.

2. Acidi grassi essenziali: nutrienti fondamentali per la pelle

Gli acidi grassi essenziali, come gli omega 3, omega 6 e omega 9, sono vitali per la salute della pelle. Oltre a migliorare l’elasticità, questi grassi sono fondamentali per mantenerla idratata e difenderla dai danni esterni, compreso l’invecchiamento precoce causato dai raggi solari.

Le fonti principali di questi grassi sani sono il pesce azzurro (sgombro, sardine, acciughe, salmone selvaggio), le noci, le mandorle, i semi, e soprattutto l’olio extravergine d’oliva, che in estate non può mancare sulla tavola.
Questi alimenti non solo nutrono la pelle, ma favoriscono anche l’assorbimento della vitamina D, importante per mantenere la pelle sana e protetta.

3. Frutta e verdura di stagione: le super star per la pelle

La stagione estiva è perfetta per fare il pieno di frutta e verdura fresche, ricche di vitamine e antiossidanti che proteggono la pelle dai danni causati dai radicali liberi e dai raggi solari.
Frutti di bosco, melone, anguria, pomodori, peperoni, e melanzane sono ideali in questa stagione.
Gli ortaggi di colore scuro, come spinaci, cavolo riccio e bietole, sono particolarmente ricchi di antiossidanti che proteggono la pelle e la mantengono giovane.

Attenzione a non eccedere con la frutta tropicale e particolarmente dolce, come mango, uva e fichi, che, se consumata in eccesso, può aumentare i livelli di glicemia (picchi glicemici) e accelerare l’invecchiamento della pelle.
Prediligere, invece, carboidrati a basso indice glicemico, come orzo, farro, quinoa e avena, che, combinati con proteine leggere e fibre, sostengono la salute della pelle e prevengono l’infiammazione.

Si ricorda che gli AGE (Advanced Glycated End Products – ne abbiamo parlato in questo articolo) derivanti dalla glicazione possono contribuire all’invecchiamento precoce della pelle.

4. Evitare i nemici della pelle: cosa non mangiare per una pelle perfetta

Alcuni cibi possono danneggiare la pelle e accelerare l’invecchiamento cutaneo. Cibi ultra-processati, fritti, zucchero, alcool, fumo, e grassi idrogenati sono nemici della pelle.

Questi alimenti non solo compromettono l’aspetto della pelle, ma possono anche ridurre la produzione di collagene, la proteina che mantiene la pelle soda e giovane.

Con l’avanzare dell’età, in particolare dopo i 40 anni, la produzione di collagene diminuisce notevolmente, quindi è utile integrare nella dieta alimenti che stimolino la sua produzione, come brodo di ossa, pesce azzurro e cibi ricchi di vitamina C.

1:17:46

Se mangio bio, si vede?

Patti chiari 22.10.2021, 21:10

Correlati

Ti potrebbe interessare