Laser

La Madonna della Neve tra storia, leggenda e attualità

di Brigitte Schwarz

La Madonna della Neve, Ravecchia (Ti-Press)
25:42

La Madonna della Neve tra storia, leggenda e attualità

Laser 19.11.2009, 01:00





La piccola chiesa della Madonna della Neve sorge sopra la località di Ravecchia sul pendio che porta al castello di Sasso Corbaro, nei pressi del torrente Dragonato. Sembra che anticamente il luogo fosse meta di pellegrinaggi allo scopo di allontanare il pericolo di inondazioni. Lo testimonia la visita pastorale compiuta nel 1583 da Carlo Borromeo informato che la popolazione, per scongiurare il pericolo di disgrazie, aveva fatto voto di erigere un edificio sacro. Anche i vescovi successivi accennano nelle loro relazioni all’esistenza di una cappella che assumerà le dimensioni attuali verso la fine del Settecento anche grazie al contributo della facoltosa famiglia von Mentlen. Dopo aver accolto, per secoli, gli abitanti del luogo, il piccolo santuario mariano è rimasto chiuso per decenni. Recentemente le sue porte si sono riaperte: nei mesi estivi, ogni mercoledì sera, si tiene la messa della comunità cattolica mentre la domenica la chiesa e il sagrato accolgono i fedeli della comunità serbo ortodossa del Ticino che qui, nell’attesa di poter erigere un proprio edificio di culto, celebrano le loro funzioni religiose. Il réportage realizzato da Brigitte Schwarz documenta un esempio locale di fraternità cristiana tra fedeli di diversa confessione religiosa.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare