Consumi

Lo scherzo del falso incidente

La polizia cantonale segnala un nuovo imbroglio diventato di moda nelle ultime settimane in Ticino

  • 30.03.2016, 09:08
  • 01.09.2023, 17:23
In situazioni sospette legate a incidenti, meglio chiamare la polizia

In situazioni sospette legate a incidenti, meglio chiamare la polizia

  • ©Ti-Press

La polizia cantonale ha diffuso una nota mercoledì, con la quale si richiama l’attenzione dei cittadini in merito a uno scherzo telefonico. Si tratta in buona sostanza di un servizio di scherzi telefonici a pagamento, dove con un'applicazione s'inserisce il numero di telefono della "vittima", scegliendo il motivo dello scherzo, che può essere un incidente o quant'altro.

Si è ritenuto opportuno rendere attenti i cittadini poiché nelle ultime settimane è dilagato questo genere di burle, con le quali si sfrutta la scusa di un incidente per chiedere denaro per pagare la riparazione del danno. E per motivare i malcapitati il truffatore registrato li minaccia di chiamare proprio le autorità.

La polcantonale spiega del resto che esiste, ed è ben più seria, la versione "dal vivo" di tale raggiro. In questo caso l'imbroglione si presenta alla persona al semaforo o in un parcheggio, segnalando un danno (già esistente) e pretendendo soldi. E spesso mentre si discute un complice ruba pure oggetti personali dall’auto della persona presa di mira.

EnCa

Dal Quotidiano:


02:52

Lo scherzo del falso incidente

Il Quotidiano 30.03.2016, 19:00


01:51

Lo scherzo telefonico dell'incidente

RSI Info 30.03.2016, 11:17

01:22

RG 12.30 del 30.03.2016: il servizio di Sharon Bernardi

RSI Info 30.03.2016, 12:25

01:13

CSI 18.00 del 30.03.16 Il servizio di Sharon Bernardi

RSI Info 30.03.2016, 17:37

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare