Mondo

Antartide, il ritiro da record di un ghiacciaio cambia tutti gli scenari

L’Hektoria si è dimezzato in soli due mesi, segnando il ritiro più rapido mai registrato nella modernità - L’innalzamento del livello del mare sarà più rapido?

  • Oggi, 00:06
  • Oggi, 00:12
152768725_highres.jpg

Due pinguini camminano sui ghiacci dell'Antartide

  • AP Photo/Fish Eye Films, John Weller
Di: ATS/ANSA/AFP/joe.p. 

Scioglimento da record per il ghiacciaio Hektoria nella penisola orientale dell’Antartide: si è praticamente dimezzato in soli due mesi, segnando il ritiro più rapido mai registrato nella storia moderna. La scoperta, che potrebbe aiutare a valutare la destabilizzazione di altri ghiacciai e il loro impatto sull’innalzamento del livello del mare, è pubblicata su Nature Geoscience da un team guidato dall’Università del Colorado - Boulder.

L’Antartide è stato a lungo considerato più stabile rispetto all’Artico, ma oggi la situazione è cambiata: la banchisa scompare, le temperature aumentano, le correnti glaciali accelerano e l’acqua di fusione penetra nelle crepe dei ghiacciai, spingendoli a scivolare più rapidamente verso l’oceano

Ruth Mottram, Istituto meteorologico danese (DMI)

Lo studio (basato su immagini satellitari, foto aeree e dati altimetrici acquisiti tra febbraio 2022 e agosto 2023) dimostra che il ghiacciaio Hektoria si è ritirato di almeno otto chilometri in due mesi, un tasso quasi dieci volte superiore a quello precedentemente misurato per un ghiacciaio terrestre (cioè situato sulla terraferma e non galleggiante).

Il tasso di ritiro del ghiacciaio ha raggiunto il picco tra novembre e dicembre 2022, periodo durante il quale la sua estremità si è ritirata di circa 0,8 chilometri al giorno. Ciò ha comportato un ritiro totale di 8,2 chilometri in quei due mesi, ovvero quasi un ordine di grandezza superiore a qualsiasi valore precedentemente documentato. I ricercatori affermano che nello stesso periodo sono stati registrati nella regione diversi terremoti, le cui forme d’onda erano coerenti con il distacco di iceberg da un ghiacciaio terrestre.

Il ritiro di Hektoria è un po’ uno shock. Se le stesse condizioni si verificassero in alcune altre aree, potrebbero accelerare notevolmente l’innalzamento del livello del mare dal continente

Ted Scambos, coordinatore dello studio

La loro ipotesi è che il ritiro da record sia dovuto al fatto che il ghiacciaio poggia su un’area di roccia pianeggiante situata in prossimità del punto in cui il ghiacciaio passa dall’essere terrestre a galleggiante. Con l’assottigliarsi del ghiacciaio, l’intera area della pianura glaciale è stata esposta alle forze di galleggiamento provenienti dall’oceano, che ne hanno causato il galleggiamento favorendo ulteriori distacchi.

“Il ritiro di Hektoria è un po’ uno shock”, afferma il coordinatore dello studio, Ted Scambos. “Questo tipo di ritiro fulmineo cambia davvero ciò che possiamo considerare possibile per altri ghiacciai più grandi del continente. Se le stesse condizioni si verificassero in alcune altre aree, potrebbero accelerare notevolmente l’innalzamento del livello del mare dal continente”.

 Hektoria scoperto nel 1928

Il ghiacciaio Hektoria si trova sulla costa di Oscar II, nella Terra di Graham (Antartide). Scorre verso sud tra rilievi montuosi fino all’insenatura di Vaughan. Fu scoperto nel 1928 da Sir Hubert Wilkins, che lo chiamò “Fiordi Hektoria” in onore della nave SS Hektoria. Successive spedizioni britanniche (1947 e 1955) chiarirono che si trattava di tre ghiacciai distinti, uno dei quali è l’attuale Hektoria.

10:20

Il ghiaccio più vecchio del mondo (3./5)

Alphaville 19.03.2025, 12:05

  • Imago Images
  • Natascha Fioretti

RG 24.00 del 03.11.2025

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare