Mondo

Colpo al Louvre, due incriminati e tre rilasciati

In totale per il colpo al museo sono state fermate 7 persone; diverse di loro sono comparse davanti ai magistrati di un tribunale di Parigi sabato - Gioielli ancora introvabili

  • Oggi, 16:43
  • 2 ore fa
684754615_highres.jpg

Soldati di pattuglia al Louvre

  • keystone
Di: AFP/ATS/M. Ang. 

Due delle cinque persone arrestate mercoledì, nell’ambito delle indagini sul furto al Louvre, sono state incriminate sabato, mentre tre sono state rilasciate. Lo ha appreso l’agenzia di stampa France-Presse (AFP) da fonti di polizia e da fonti vicine al caso. Tra le persone incriminate c’è una donna di 38 anni, indagata per complicità in rapina organizzata e associazione a delinquere. È stata posta in custodia cautelare. Il bottino rimane introvabile.

In totale per il colpo al famoso museo sono state fermate sette persone e diverse di loro sono comparse davanti ai magistrati di un tribunale di Parigi sabato mattina.

In mattinata, la procura aveva annunciato “dei deferimenti”, senza specificarne il numero, tra i cinque sospetti arrestati mercoledì, nell’ambito di un’indagine straordinaria riguardante la rapina al più grande museo del mondo, il cui bottino è stato stimato in 88 milioni di euro. “Ci sono deferimenti su commissione rogatoria”, aveva semplicemente indicato la procura di Parigi, interpellata dall’AFP in mattinata, senza precisare il numero di sospetti deferiti.

Le avvocate di un uomo rilasciato, Sofia Bougrine e Noémie Gorin, hanno dichiarato che “in questi casi di grande criminalità, constatiamo che le ondate di arresti assomigliano più a reti a strascico”.

I cinque fermi erano stati annunciati giovedì mattina dalla procuratrice di Parigi, Laure Beccuau, fermi che si erano aggiunti a quelli di due trentenni una settimana fa. I due sono sospettati di aver fatto parte del commando di quattro uomini che ha messo a segno il colpo. Uno dei due uomini è stato arrestato all’aeroporto di Roissy mentre tentava di raggiungere l’Algeria, l’altro ad Aubervilliers.

I nuovi fermi “non sono stati affatto legati alle dichiarazioni” dei due incriminati, ma “ad altri elementi di cui disponiamo nel fascicolo”, le tracce del DNA, la videosorveglianza o ancora l’esame dei tabulati telefonici, aveva precisato Beccuau.

683531570_highres.jpg

La foto diramata dall'Interpol mostra i gioielli rubati al Louvre

Il caso ha provocato lunghi dibattiti sulla sicurezza del Louvre, il museo d’arte più visitato al mondo. La ministra della Cultura, Rachida Dati, ha svelato venerdì le prime conclusioni dell’inchiesta dell’Ispettorato generale degli affari culturali, con un bilancio molto critico: “Una sottovalutazione cronica, strutturale, del rischio di intrusione e furto” da parte del Louvre, “una carenza di dispositivi di sicurezza”, una governance “non adeguata” e protocolli di reazione ai furti e alle intrusioni “totalmente obsoleti”. “Non si può continuare così”, ha detto Rachida Dati.

Pur riaffermando che i dispositivi di sicurezza all’interno del Louvre avevano funzionato, la ministra della Cultura ha annunciato misure per rispondere a una “falla di sicurezza maggiore” all’esterno del museo. “Metteremo dispositivi anti-auto ariete, anti-intrusione”, ha annunciato, assicurando che queste nuove installazioni saranno realizzate “prima della fine dell’anno”.

I gioielli della Corona rubati in soli sette minuti

Il 19 ottobre 2025, un gruppo di ladri travestiti da operai ha compiuto un furto lampo al Louvre di Parigi, rubando in soli 7 minuti 9 preziosi gioielli della collezione napoleonica, per un valore venale stimato in 88 milioni di euro. Grazie a un montacarici di quelli che si usano per i traslochi, sono entrati forzando una finestra con una sega circolare, hanno infranto le vetrine e sono fuggiti su scooter, perdendo per strada una corona danneggiata. Il museo è rimasto chiuso per tre giorni, scatenando polemiche sulla sicurezza. Ha riaperto il 22 ottobre, ma le indagini proseguono.

01:50

Francia: nuovi arresti per il furto al Louvre

Telegiornale 30.10.2025, 20:00

10:34

Il Faro: Il furto del secolo

Telegiornale 25.10.2025, 20:00

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare