Mondo

Dalla Francia l’app per boicottare i prodotti made in USA

“No, merci” è un’idea dell’ex deputato Bertrand Pancher e sarà disponibile entro fine mese – Basterà scannerizzare il codice a barre: “Vista l’incapacità dei nostri politici, tocca ai cittadini agire”

  • Oggi, 12:59
  • Un'ora fa
01:14

RG 12.30 del 11.08.2025 - Il servizio di Alessandro Grandesso

RSI Info 11.08.2025, 11:54

  • Imago
Di: Alessandro Grandesso/RG 

La guerra dei dazi dichiarata da Donald Trump al mondo non conosce tregua. Neppure quando vengono formalizzati accordi che il presidente americano si diletta poi a rimettere in discussione dopo averli sottoscritti. Oppure rifiutando senza tante remore proposte di compromessi, come successo con la Svizzera. E le ripercussioni non si fanno sentire solo sui mercati, ma anche tra i cittadini, diffondendo un sentimento di impotenza. Non per l’ex deputato francese Bertrand Pancher che ha deciso di reagire sviluppando una App per trasformare la spesa in atto politico.

L’App in questione, che sarà disponibile entro fine mese, si chiama “No, merci”. E’ il “no, grazie” che Pancher invita a pronunciare di fronte ai prodotti americani. “Donald Trump – spiega l’ex deputato di opposizione – è un uomo d’affari travestito in capo di Stato che ragiona solo in base ai rapporti di forza. Davanti all’incapacità dei politici di trattare con lui, tocca a noi cittadini agire. E il boicottaggio è l’unica arma che temono davvero le aziende americane, ed è quella che metto a disposizione dei consumatori”. Con “No, merci”, dunque, chiunque potrà semplicemente scannerizzare il codice a barre dei prodotti per vedere se compare un bollino rosso, sinonimo di importazione dagli Stati Uniti. E quindi decidere se comprarlo o meno.

Lo slogan di lancio, invita i consumatori a “riprendere il controllo” della spesa. L’ex presidente del gruppo di indipendenti alla Camera sta sviluppando l’App con degli informatici volontari e prevede di promuovere allo stesso tempo i prodotti europei, segnalati invece con un bollino verde. Nelle prossime settimane, “No, merci” potrebbe inoltre segnalare anche i prodotti importati dalla Cina, ma servirà attendere l’aggiornamento da scaricare sempre sul proprio telefonino, magari prodotto in Cina su brevetto di un’azienda degli Stati Uniti.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare