Mondo

Trump: raggiunto accordo sui dazi USA-UE

Tariffe del 15% sui prodotti UE. L’intesa prevede anche 600 miliardi di investimenti UE negli USA e l’acquisto da parte dei 27 di energia per 750 miliardi e “un’enorme quantità” di equipaggiamento militare

  • Oggi, 19:51
  • Un'ora fa
670745265_highres.jpg

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen stringe la mano al presidente USA Donald Trump durante l'incontro al campo da golf Trump Turnberry, Scozia, 27 luglio 2025

  • Keystone
Di: Reuters/ATS/ANSA/M. Ang. 

Gli Stati Uniti e l’UE hanno concluso un accordo che prevede l’introduzione di tariffe del 15% sui prodotti provenienti dai 27 Stati membri dell’Unione Europea. Lo ha annunciato domenica il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, a seguito di un incontro con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen.

Trump, che aveva minacciato di applicare dazi doganali del 30% sui prodotti europei a partire dal 1° agosto, ha specificato che l’accordo prevede anche 600 miliardi di dollari (478 miliardi di franchi al cambio attuale) di investimenti dell’UE negli Stati Uniti e l’acquisto da parte dei 27 di energia per un valore di 750 miliardi di dollari. Inoltre, l’UE acquisterà “un’enorme quantità di equipaggiamento militare. Non sappiamo a quanto ammonta, ma la buona notizia è che produciamo il miglior equipaggiamento militare al mondo”.

“Abbiamo raggiunto un accordo che è imponente e su cui abbiamo lavorato per mesi”, ha detto Trump dopo l’incontro con Ursula von der Leyen in Scozia. “Per quanto riguarda acciaio e alluminio non cambierà nulla, è una questione che non sarà modificata”, ha dichiarato Trump. I dazi su acciaio e alluminio restano al 50%. L’accordo sarà “ottimo” per il settore dell’auto, ha detto Trump senza fornire però ulteriori dettagli. “Abbiamo raggiunto un risultato soddisfacente per entrambe le parti, è un accordo molto potente ed è il più grande di tutti”, ha detto l’inquilino della Casa Bianca.

L’accordo commerciale con gli Stati Uniti “potrebbe essere il più importante di sempre” ha dichiarato dal canto suo Ursula von der Leyen, in Scozia. “Sì”, ha annuito Trump al suo fianco. L’intesa, ha aggiunto la presidente della Commissione europea, ridarà “stabilità”. L’accordo sui dazi tra l’UE e gli USA “’è un buon accordo. Sono state trattative difficili, lo sapevo dall’inizio ed è stato davvero molto difficile ma siamo giunti a una buona conclusione”, ha detto von der Leyen.

“Oggi abbiamo anche concordato dazi ‘zero per zero’ su una serie di prodotti strategici. Tra questi rientrano tutti gli aeromobili e i relativi componenti, alcuni prodotti chimici, alcuni farmaci generici, apparecchiature a semiconduttori, alcuni prodotti agricoli, risorse naturali e materie prime essenziali. Continueremo a lavorare per aggiungere altri prodotti a questo elenco”, ha detto la presidente della Commissione UE.

“Irlanda, Italia, Germania i Paesi UE più esposti ai dazi”

L’Irlanda è il Paese UE più esposto ai dazi USA, seguita da Italia, Germania e Francia. Lo rivela uno studio del think tank Bruegel, che ha stimato l’impatto di tariffe tra il 15 e il 30% nei Ventisette in relazione ai posti di lavoro legati all’export oltreoceano. In Irlanda, il 13% dell’occupazione è legato a settori vulnerabili come chimica, agroalimentare e riparazioni, un dato che sale ulteriormente includendo i farmaci. L’Italia segue con un’esposizione all’11%, trainata da auto, moda e farmaceutica. Germania e Francia si attestano attorno al 9%, con pesi diversi tra automotive, beni industriali e lusso.

02:16

Attesa per vertice Trump-von der Leyen

Telegiornale 27.07.2025, 12:30

02:01

Visita scozzese per Trump

Telegiornale 26.07.2025, 20:00

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare