L’adolescente Carlo Acutis, morto a quindici anni a causa di una leucemia fulminante, è diventato domenica il primo millennial santo. Viene definito come un “cyber-apostolo” e come un “influencer di Dio”, per aver promosso la sua fede anche attraverso internet.
La liturgia di canonizzazione è stata celebrata in Piazza San Pietro a Roma in presenza di oltre 70’000 fedeli. Ed è stata la prima per Papa Leone XIV.

In 70 mila per la Messa di canonizzazione
Telegiornale 07.09.2025, 12:30
Così come quella odierna, le cerimonie in cui vengono proclamati nuovi santi sono spesso di grande importanza e attirano l’attenzione di tutto il mondo. Ecco le cinque più importanti canonizzazioni degli ultimi anni nella Chiesa cattolica.
Giovanni Paolo II e Giovanni XXIII (2014)
È stato un evento storico, in quanto due papi sono stati canonizzati nello stesso momento. Entrambi hanno avuto un grande significato per il 20esimo secolo. Giovanni Paolo II è stato il Pontefice più longevo dei tempi moderni. Giovani XXIII fu il promotore del Concilio Vaticano II, che aveva l’obiettivo di adattare la Chiesa al mondo moderno e alle sue sfide.
Papa Giovanni Paolo II
Per la canonizzazione di Giovanni Paolo II sono stati riconosciuti due miracoli, tra cui la guarigione di una donna del Costa Rica da un aneurisma cerebrale. Nel caso di Giovanni XXIII, Papa Francesco ha rinunciato a un secondo miracolo per rendere possibile una canonizzazione congiunta. La cerimonia ha portato a Roma milioni di pellegrini ed è stata trasmessa in tutto il mondo.
Madre Teresa di Calcutta (2016)
Madre Teresa era già in vita una figura di carità e compassione riconosciuta a livello mondiale. Il suo lavoro con i più poveri di Calcutta e la fondazione delle Missionarie della carità l’hanno resa un’icona. Papa Francesco ha riconosciuto due guarigioni inspiegabili dal punto di vista medico come prova della sua santità. La sua canonizzazione è stata seguita a livello internazionale anche al di fuori dei circoli cattolici.
Un'immagine di Madre Teresa di Calcutta
Francesco e Giacinta Marto (2017)
Si tratta dei due bambini testimoni delle apparizioni mariane di Fatima nel 1917. Sono stati i più giovani non martiri della storia a essere canonizzati: Giacinta è morta a 9 anni, Francesco a 10. La cerimonia si è svolta a Fatima, in Portogallo, esattamente cento anni dopo le apparizioni, in presenza di un’enome folla di fedeli.
La cerimonia di canonizzazione a Fatima, in Portogallo
Oscar Romero (2018)
La canonizzazione di Oscar Romero, arcivescovo assassinato in Salvador, è stata un evento con una forte dimensione politica e sociale. Romero fu ucciso dagli squadroni della morte nel 1980 perché si era battuto per i poveri e contro la dittatura militare. Papa Francesco, anche lui originario del Sudamerica, ha portato avanti il processo di canonizzazione, visto come un forte segnale della Chiesa per i poveri a la giustizia sociale.
Un'immagine di Oscar Romero
Paolo VI (2018)
Paolo VI fu il Pontefice che portò a termine il Concilio Vaticano II e ne attuò le riforme. Ha guidato la Chiesa negli anni turbolenti successivi al Concilio e ha scritto encicliche come “Humanae Vitae”. La sua canonizzazione ha riconosciuto il suo ruolo di Papa del Concilio e i suoi sforzi per promuovere l’unità della Chiesa e il dialogo con il mondo moderno. Paolo VI è stato canonizzato lo stesso giorno di Oscar Romero. La canonizzazione congiunta ha sottolineato il legame tra il rinnovamento interno alla Chiesa e l’impegno sociale.