È durata due ore e mezza la telefonata odierna tra il presidente cinese Xi Jinping e il suo omologo statunitense Donald Trump. Pechino ha riferito di “uno scambio sincero e approfondito sulle attuali relazioni Cina-USA e su questioni di interesse comune”. Anche Trump si è detto soddisfatto e ha annunciato che si sentiranno ancora telefonicamente e che incontrerà Xi in Corea del Sud a fine ottobre, in occasione del summit APEC, che riguarda la cooperazione economica dei Paesi dell’area asiatico-pacifica. Come pure che si recherà in Cina il prossimo anno e che il presidente cinese avrà negli Stati Uniti “al momento opportuno”.
“Ho finito una telefonata molto produttiva con il presidente Xi. Abbiamo compiuto importanti progressi su molti temi, incluso il commercio, il fentanyl, la necessità di mettere fine alla guerra fra Russia e Ucraina e l’approvazione dell’accordo per TikTok”, ha indicato Trump sul social Truth.
Proprio su TikTok c’era grande attesa per un annuncio ufficiale, ma così non è stato. Il social rischia una messa al bando negli Stati Uniti e la chiusura è stata posticipata più volte. Oltre ai passi avanti indicati da Trump, Pechino ha comunicato che “il Governo cinese rispetta i desideri delle aziende e le incoraggia a condurre negoziati commerciali basati sulle regole del mercato”.
Durante la telefonata, Xi ha criticato le restrizioni commerciali. Secondo l’agenzia di stampa statale Xinhua, il presidente ha affermato che gli Stati Uniti dovrebbero evitare restrizioni commerciali unilaterali per non compromettere i risultati dei cicli di consultazione tra le due parti.