“Siamo in una guerra commerciale con la Cina”. Così il presidente statunitense Donald Trump in una conferenza stampa alla Casa Bianca.
In precedenza il portavoce del ministero degli Esteri cinese, Lin Jian, aveva dichiarato che la posizione di Pechino sulle questioni economiche e commerciali tra Cina e Stati Uniti “è sempre stata coerente e chiara: le guerre commerciali e tariffarie non hanno vincitori e non sono nell’interesse di nessuno”. Lin Jian aveva commentato quanto postato su Truth da Trump che ha minacciato di “interrompere i rapporti commerciali con la Cina relativi all’olio da cucina” come ritorsione per lo stop cinese all’acquisto di soia dagli Stati Uniti, definito un “atto economicamente ostile”.
“Entrambe le parti dovrebbero risolvere le divergenze attraverso il dialogo e la consultazione basati sull’uguaglianza, sul rispetto reciproco e sul reciproco vantaggio”, ha aggiunto Lin, nel briefing quotidiano.
Gli Stati Uniti sono stati il maggiore acquirente di olio da cucina cinese nel 2024, con 1,27 milioni di tonnellate acquistate, in aumento di oltre il 50% sul 2023. Secondo il Dipartimento dell’Agricoltura americano, si tratta di oltre il 40% delle esportazioni cinesi del prodotto.

La Cina contrattacca ai dazi di Trump
Telegiornale 09.04.2025, 20:00

Trump accolto come un eroe
Telegiornale 13.10.2025, 12:30