LIVETICKER
Mondo

Un modulo per entrare in Italia

Per varcare la frontiera, da lunedì, non basterà il test negativo ma bisognerà compilare anche un documento di localizzazione - Berset ammette: "Prima ondata, bisognava mettere più in discussione la scienza"

  • 21.05.2021, 07:00
  • 16.08.2023, 14:37
TiPress_368010.jpg

Dogana di Ponte Chiasso

  • tipress

A partire da lunedì, per entrare in Italia non sarà sufficiente il test con esito negativo, ma bisognerà compilare anche uno specifico modulo di localizzazione. Si chiama "Passenger Locator Form" (PLF) e comprende informazioni sugli itinerari, sui numeri telefonici e sugli indirizzi di permanenza in Italia dei viaggiatori.

Nel frattempo, il ministro della Sanità Alain Berset ha ammesso di aver commesso degli errori nella lotta contro il coronavirus. “Non ho messo abbastanza in discussione la scienza all’inizio”, ha affermato nel corso del programma “Gredig direkt” di SRF. “È stato molto comodo per il Consiglio federale ascoltare semplicemente i consigli della scienza all’inizio della pandemia e attuarli”, ha aggiunto.

Sensibile calo dei casi di coronavirus la scorsa settimana in Svizzera, con le infezioni che sono scese di quasi un quarto (-24%) nel confronto con i sette giorni precedenti. Il trend incoraggiante viene confermato dalla diminuzione registrata pure alle voci ricoveri (da 220 a 198) e decessi (da 35 a 27). Oggi, venerdì, l'Ufficio federale di sanità pubblica ha registrato altri 1'201 casi e 10 decessi legati al Covid-19.

I dati sempre aggiornati

di Joe Pieracci, Andrea Pasquot

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

21.05.2021, 23:28

Germania, quarantena per chi arriva dal Regno Unito

A causa della diffusione della variante indiana sul territorio britannico, la Germania imporrà a partire da domenica una quarantena di due settimane ai viaggiatori in arrivo dalla Gran Bretagna, che classifica come zona di “mutazione delle varianti” del virus. Lo ha annunciato l’istituto Robert Koch di Berlino. La quarantena sarà obbligatoria anche in caso di tampone negativo.

21.05.2021, 22:50

Tutta l'Italia in giallo

“Con il monitoraggio e le conseguenti ordinanze di oggi l’Italia sarà tutta in area gialla. È il risultato delle misure adottate finora, del comportamento corretto della stragrande maggioranza delle persone e della campagna di vaccinazione. Continuiamo su questa strada con fiducia, prudenza e gradualità”. Lo afferma su Facebook il ministro italiano della salute, Roberto Speranza.

21.05.2021, 22:36

Brasile, 2'215 decessi e 76'855 casi

Il Brasile ha segnalato 2’215 decessi e 76’855 contagi nelle ultime 24 ore. Nel complesso, l’America Latina ha superato il milione di morti.

21.05.2021, 21:45

Svizzera, 30 tonnellate di aiuti al Nepal

La Svizzera ha inviato venerdì in Nepal 30 tonnellate di materiale, di un valore di quasi 7,5 milioni di franchi, per aiutare il paese himalayano ad affrontare la crisi del Covid-19. L’Aiuto umanitario della Confederazione ha tenuto conto dell’aumento esponenziale dei casi di infezione e della richiesta di assistenza internazionale da parte delle autorità di Kathmandu, indica un comunicato stampa. L’aiuto, trasportato con un aereo cargo, consiste in 1,1 milioni di test antigenici, 40 respiratori, dieci concentratori di ossigeno e materiale di protezione. Il DFAE ha appurato che questi beni non sono necessari a soddisfare esigenze della popolazione svizzera.

21.05.2021, 21:28

A Sagogn (GR) si sperimenta un nuovo sistema di test rapido

Il comune grigionese di Sagogn ha sperimentato oggi un nuovo sistema di test rapido per il Covid-19 in occasione dell’assemblea comunale. Il mini centro di test ad hoc è collegato a una piattaforma online e consegna il risultato attraverso un codice QR inviato ad ogni partecipante testato. Questo metodo deve, in futuro, rendere possibile la realizzazione di grandi eventi.

21.05.2021, 20:52

OMS: "morti legate al Covid tra il doppio e il triplo"

I bilanci ufficiali forniti dai Governi parlano finora di almeno tre milioni di morti legate direttamente o indirettamente al Covid-19. Ma le dimensioni reali della strage provocata dalla pandemia nel mondo potrebbero essere molto più grosse. L’Organizzazione mondiale della sanità stima addirittura “tra il doppio e il triplo” rispetto al numero di decessi registrati. A fornire questo quadro è Samira Asma, vicedirettore generale responsabile dei dati all’Oms.

21.05.2021, 18:30

La Germania dona 30 milioni di dosi

La Germania donerà fino a 30 milioni di dosi di vaccino anti Covid al Covax di qui alla fine del 2021. Lo ha affermato Angela Merkel in conferenza stampa a margine del G20 sulla salute.

21.05.2021, 18:27

Francia, 109 decessi

Sono 109 i decessi segnalati in Francia nelle ultime 24 ore.

21.05.2021, 18:11

UE, flessibilità ma garantire la proprietà intellettuale

“Dobbiamo garantire il nostro sistema sulla proprietà intellettuale”. Lo ha detto la presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen, nelle dichiarazioni conclusive del Global Health Summit a Roma, sottolineando tuttavia che “siamo d’accordo nell’usare tutte le flessibilità previste” dal sistema dei brevetti. La Dichiarazione di Roma, ha aggiunto, “sarà una pietra miliare nella lotta alla pandemia” ma “è solo l’inizio e ora devono seguire azioni concrete”.

21.05.2021, 18:09

Lombardia scende sotto 2'000 ricoveri, 11 morti

Sono 847 i nuovi casi in Lombardia, con il tasso di positività in calo all’1,8% (ieri 2.2%). Scendono per la prima volta dallo scorso ottobre sotto la soglia dei 2’000 i ricoverati. I decessi sono 11 per un totale complessivo di 33.449 morti dall’inizio della pandemia.

Per quanto riguarda le province, sono 241 i nuovi casi nella città metropolitana di Milano, di cui 102 a Milano città, 118 a Varese, 93 a Brescia, 79 a Monza e Brianza, 77 a Bergamo, 56 a Como, 41 a Pavia, 33 a Cremona, 32 a Mantova, 25 a Lecco, 17 a Sondrio e 14 a Lodi.

21.05.2021, 17:57

Il Messico denuncia l'accaparramento dei vaccini

Il presidente messicano, Andrés Manuel López Obrador, ha denunciato oggi un “accaparramento” di vaccini da parte di un piccolo gruppo di Paesi, “mentre la maggioranza delle Nazioni ne riceve quantità molto piccole”.

Il capo dello Stato messicano, riferisce il quotidiano La Jornada, ha quindi manifestato il suo sostegno alla proposta del presidente USA, Joe Biden, di “mettere a disposizione dei popoli e delle nazioni del mondo i brevetti delle aziende farmaceutiche che producono i vaccini contro il Covid-19”.

21.05.2021, 17:52

Brasile, entro giugno previsto mezzo milione di morti

La scarsità di vaccini a disposizione fa salire in Brasile le previsioni del numero totale di morti per Covid, che potrebbe raggiungere il mezzo milione entro giugno. Lo scrive il British Medical Journal. Il presidente brasiliano Bolsonaro, fin dall’inizio della pandemia, è aspramente criticato per la sua gestione dell’emergenza.

Intanto la Commissione parlamentare d’inchiesta sul Covid, costituita presso il Senato brasiliano, starebbe pensando di imputare all’ex ministro della Salute, Eduardo Pazuello, il “reato di responsabilità” per la mancanza di ossigeno avvenuta a gennaio negli ospedali della capitale amazzonica, Manaus.

21.05.2021, 17:49

Berna invia 30 tonnellate di aiuti in Nepal

La Svizzera invia oggi in Nepal 30 tonnellate di materiale, di un valore di quasi 7,5 milioni di franchi, per aiutare il Paese himalayano ad affrontare la crisi Covid-19.

21.05.2021, 17:47

Italia: altri 5'218 positivi e 218 morti

Sono 5’218 i positivi al test del coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri erano stati 5’741. Sono invece 218 i morti in un giorno, mentre ieri erano stati 164. Il tasso di positività è dell'1,9%, in calo rispetto al 2,3% di ieri (-0,4%).

21.05.2021, 17:20

Monoclonali, siglato un secondo contratto

La Confederazione ha concluso un contratto con l’azienda Eli Lilly (Suisse) per l’acquisto di medicinali promettenti contro il coronavirus: combinazioni di anticorpi monoclonali per il trattamento in pazienti con un rischio di decorso grave. Le prime consegne - 4’300 dosi di combinazioni di bamlanivimab ed etesevimabsono - sono previste per metà giugno 2021. È quanto si legge in un comunicato diffuso dal’Ufficio federale della sanità pubblica. L’importo del contratto è stato dichiarato “confidenziale”.

21.05.2021, 15:58

La geografia del contagio

L’incidenza dei contagi nella popolazione svizzera è di 186,7 casi ogni 100’000 abitanti negli ultimi 14 giorni, con Ticino (118,6) e Grigioni (122,1) che vantano la situazione migliore. Calano i contagi nel canton Uri, il nuovo “punto caldo” nella Confederazione è ora Appenzello Interno. Numerosi anche i contagi nel Giura.

21.05.2021, 15:52

Un piano da 50 miliardi per mettere fine alla pandemia

“Non ci può essere una fine della crisi economica senza una fine della crisi sanitaria: mettere fine alla pandemia è un problema risolvibile, ma richiede un’ulteriore azione globale coordinata”. Lo afferma la direttrice generale del Fmi, Kristalina Georgieva, proponendo un piano da 50 miliardi di dollari per mettere fine alla pandemia.

“Il mondo non deve sperimentare il dolore di una altro balzo di contagi: con una forte azione globale ore e pochi finanziamenti rispetto ai benefici, possiamo uscire da questa crisi finanziaria”, ha detto l’economista bulgara in occasione di un vertici sulla salute organizzato a Roma nel quadro del G20.

21.05.2021, 15:26

UFSP: "Quasi 475'000 nuove vaccinazioni in sette giorni"

Le dosi di vaccino contro il Covid-19 somministrate in Svizzera nella settimana dal 13 maggio al 19 maggio sono state 473’104. È quanto emerge dai dati pubblicati sul sito dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP). Rispetto alla settimana precedente, il ritmo delle inoculazioni è diminuito del 5%. In media, nella Confederazione sono state effettuate 67’586 vaccinazioni al giorno.

Da inizio campagna, sono quasi 4 milioni le dosi somministrate fino al 19 maggio, ultimo giorno considerato nelle statistiche aggiornate, ovvero 46,09 ogni 100 abitanti della Confederazione. Cinque cantoni hanno già superato quota 50 e fra questi c’è anche il Ticino, che con 52.52 è preceduto solo da Basilea Campagna e Sciaffusa.

21.05.2021, 15:19

Tre morti al minuto nel sud dell'Asia secondo UNICEF

L’Asia Meridionale, regione in cui vivono circa 2 miliardi di persone, sta avendo la metà dei nuovi contagi da Covid-19 conosciuti a livello globale: più di 3 nuovi casi vengono registrati ogni secondo. Anche la mortalità è in rapida crescita nella regione, con più di 3 morti ogni minuto a causa del Covid-19. “La portata e la velocità di questa nuova ondata di Covid-19 sta superando le capacità dei Paesi di fornire cure salvavita”, ha dichiarato George Laryea-Adjei, Direttore regionale Unicef per l’Asia meridionale.

L’ente ha lanciato un appello per raccogliere 164 milioni di dollari al fine di fornire ossigeno, test di diagnostica, attrezzature mediche, dispositivi di protezione individuale e materiale per la prevenzione e il controllo dell’epidemia per aiutare a salvare vite da questa ondata “la cui portata supera di quattro volte la prima”..

21.05.2021, 14:54

Norvegia allenterà le restrizioni dal 27 maggio

A partire da giovedì 27 maggio, la Norvegia allenterà le restrizioni in vigore, predisposte per prevenire la diffusione del Covid-19, rendendo possibile servire alcol fino a mezzanotte e invitare più ospiti in casa. “Sono molto contenta che riusciamo a vedere la fine di questa pandemia” e che quindi “stiamo ritornando gradualmente alla vita normale”, ha dichiarato la premier, Erna Solberg.

Secondo il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), la Norvegia ha uno dei tassi più basso in Europa, pari a 107,8 per 100.000 abitanti.

21.05.2021, 14:25

Big Pharma, 3,5 miliardi dosi ai Paesi poveri

Pfizer, Moderna e Johnson&Johnson promettono 3,5 miliardi di dosi di vaccini anti Covid da destinare ai Paesi più poveri nel biennio 2021-2022. Circa 1,3 miliardi di dosi dovrebbero essere consegnate quest’anno mentre il resto nel 2022.

Le dosi saranno disponibili al prezzo di costo per i Paesi a basso reddito e a prezzi ridotti per i quelli a medio reddito, hanno detto i funzionari di laboratorio durante il vertice ospitato dalla presidenza italiana del G20 e dalla Commissione europea.

21.05.2021, 14:01

Svizzera, 1'201 casi e dieci decessi

In Svizzera, nelle ultime 24 ore, sono stati registrati 1’201 nuovi casi di coronavirus, secondo le cifre pubblicate dall’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP). Inoltre, sono stati segnalati dieci nuovi decessi, mentre 49 persone sono state ricoverate in ospedale. Nel corso delle ultime 24 ore sono stati trasmessi i risultati di 39’230 test, indica l’UFSP. Il tasso di positività è del 3,06%.

Complessivamente 4’650’575 dosi di vaccino sono state consegnate ai cantoni, di cui 3’984’596 sono state somministrate, e 1’373’566 persone hanno già ricevuto una seconda iniezione.

21.05.2021, 13:01

Africa, negli ospedali muore quasi la metà dei pazienti gravi

La mortalità per Covid-19 tra i pazienti gravi ricoverati in ospedale è maggiore in Africa rispetto al resto del mondo: sebbene la mortalità complessiva non sia la più alta, il continente paga le conseguenze di strutture sanitarie inadeguate, che non riescono a gestire i casi gravi di infezione da SARS-CoV-2.

Lo rivela uno studio che si basa sui dati di 64 ospedali in dieci Paesi africani (Egitto, Sud Africa, Ethiopia, Ghana, Kenya, Libia, Malawi, Mozambico, Niger e Nigeria), pubblicato sulla rivista Lancet, secondo cui in Africa è morto il 48,2% (quasi la metà) di 3’077 pazienti gravi ricoverati, contro una mortalità media globale del 31,5%.

E il dato potrebbe essere una sottostima visto che questo studio si è basato comunque su informazioni raccolte in ospedali africani meglio equipaggiati rispetto al resto del continente, dove la situazione potrebbe dunque essere di gran lunga peggiore.

21.05.2021, 12:36

+++ Un modulo per entrare in Italia +++

Per entrare in Italia, a partire da lunedì prossimo, non sarà sufficiente l’attestazione di un test di negatività al coronavirus. Si tratterà infatti anche di compilare uno specifico modulo di localizzazione. Si chiama “Passenger Locator Form” (PLF) e comprende informazioni sugli itinerari, sui numeri telefonici e sugli indirizzi di permanenza in Italia dei viaggiatori.

21.05.2021, 11:54

La Spagna apre a tutti i vaccinati dal 7 giugno

“Dal prossimo 7 giugno la Spagna apre le sue porte ai vaccinati da tutto il mondo”. Lo ha annunciato il primo ministro spagnolo Pedro Sanchez durante un incontro con i media iberici.

21.05.2021, 11:22

Polonia, terapia di gruppo in una miniera di sale

Una delle più antiche miniere di sale del mondo risalente al XIII° secolo, Wieliczka, nel sud della Polonia, è divenuta una sorta di centro di terapia per i pazienti post-Covid, ad oltre 130 metri sottoterra. Il sito è un’attrazione turistica, ma anche una località termale che cura pazienti con problemi polmonari da quasi 200 anni.

I pazienti, una volta all’interno della camera del lago Wessel, alta 15 metri e dotata di terrazze in legno, si sottopongono a esercizi di respirazione e stretching sotto la supervisione di un medico. “In genere, i pazienti che hanno avuto Covid-19 hanno sintomi molto più gravi rispetto a quelli con asma normale, ma possono ritrovare la loro salute normale. In media, c’è un miglioramento dal 60 all’80% dei loro test fisici”, ha affermato una terapista.

21.05.2021, 11:10

Svizzera, prenotazioni in netto aumento

Le prenotazioni negli alberghi elvetici sono al momento in media del 14,5% superiori rispetto al livello - molto basso - dell’anno scorso. È quanto emerge da un sondaggio di Svizzera Turismo (ST) i cui risultati sono stati pubblicati venerdì. I piani del Consiglio federale di allentare ulteriormente, a partire da giugno, le misure di restrizione anti-Covid sono in generale accolti con favore, allo stesso modo del certificato Covid. Vengono però anche chiesti ulteriori passi, dell’ordine di quelli intrapresi nell’estate 2020.

Secondo ST affinché l’attività turistica - specialmente nelle città, gravemente colpite dalla crisi dovuta alla pandemia - possa funzionare di nuovo a pieno regime è molto importante che possano tornare a essere organizzati i grandi eventi, così come le conferenze e i congressi. “Gli eventi sono molto importanti per noi: siamo in attesa di sapere quale sarà il limite massimo di affluenza”, afferma Fabio Bonetti, direttore di Ascona-Locarno Turismo. Il settore si aspetta quindi un rapido aumento del numero massimo di persone che possono partecipare a manifestazioni nonché allentamenti delle restrizioni di viaggio.

21.05.2021, 10:34

Zurigo, uno scolaro su cinque è già stato infettato

Circa un quinto di tutti gli scolari del canton Zurigo sono già stati infettati dal coronavirus e circa due terzi di essi sono rimasti asintomatici. Lo rileva uno studio condotto per la terza volta su 2’500 bambini di 275 classi e 55 scuole del cantone. Da giugno del 2020, quando il test per rilevare gli anticorpi è stato effettuato per la prima volta, la percentuale di alunni che hanno formato le difese immunitarie a seguito dell’infezione è aumentata dal 2 al 19 per cento, precisa un comunicato dell’università di Zurigo (UZH).

Il tasso di infezione è quindi paragonabile a quello dei genitori e del personale. Secondo lo studio, la maggior parte dei bambini in cui gli anticorpi sono stati rilevati già nell’autunno del 2020 li ha mantenuti per almeno sei mesi, mentre in circa un quinto gli anticorpi non erano più rilevabili.

“È possibile che i bambini che sono già stati infettati siano protetti contro la reinfezione da altri meccanismi di difesa del corpo, come le cellule T, nonostante l’assenza di anticorpi”, ha affermato Susi Kriemler, professoressa dall’UZH e responsabile dello studio.

01:33

RG 12.30 del 21.05.2021 La corrispondenza di Gianluca Olgiati

RSI Info 21.05.2021, 16:14

  • keystone
21.05.2021, 10:23

Italia, ospedali sotto la soglia critica

Nessuna Regione o Provincia autonoma italiana supera il livello di guardia di occupazione dei posti letto in terapia intensiva o area medica questa settimana. Il tasso di occupazione in terapia intensiva è sotto la soglia critica (19%), con una diminuzione nel numero di persone ricoverate che passa da 2’056 (11/05/2021) a 1’689 (18/05/2021). Il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale scende ulteriormente (19%). Il numero di persone ricoverate in queste aree passa da 14’937 (11/05/2021) a 11’539 (18/05/2021), evidenzia il monitoraggio settimanale sull’andamento dell’epidemia da Covid-19 in Italia.

21.05.2021, 10:01

Nessun decesso in Ticino, 16 i contagi

Il canton Ticino ha registrato 16 nuovi contagi da Covid-19 nelle ultime ventiquattro ore. Lo evidenzia il bollettino diffuso venerdì dalle autorità sanitarie. Il totale dei casi si assesta quindi a quota 32’930. Inoltre, non è stato segnalato alcun decesso legato alle conseguenze dell’infezione da coronavirus. Pertanto il bilancio resta fermo a 993 morti. Il numero di persone attualmente negli ospedali cantonali resta invariato a 25 pazienti, a fronte di una dimissione e un ricovero. Sono 2 le persone attualmente in cure intense.

21.05.2021, 09:56

UEFA: "La pandemia potrebbe costare 9,5 miliardi di franchi"

La pandemia porterà perdite immense al calcio professionale europeo. La UEFA prevede una perdita di circa nove miliardi e mezzo di franchi tra il 2019 e il 2021. Secondo il rapporto dell’associazione continentale, il passivo nei campionati più importanti ammonterà a poco meno di 8 miliardi di franchi. A questo si devono aggiungere 1,6 miliardi relativi ai disavanzi nelle divisioni inferiori. Invece, la perdita dalla sola vendita dei biglietti dovrebbe ammontare a 1,5 miliardi di franchi.

La situazione finanziaria influisce anche sulle operazioni di mercato. La spesa è scesa del 39% rispetto all’anno precedente. Nel gennaio 2021, inoltre, il calo ha raggiunto il 56%. I risparmi nei salari e nei costi operativi potrebbero compensare solo parzialmente le perdite accusate dai club.

21.05.2021, 09:03

Alain Berset: "Avrei dovuto mettere più in discussione la scienza"

Il ministro della sanità Alain Berset ha ammesso di aver commesso degli errori nella lotta contro il coronavirus. “Non ho messo abbastanza in discussione la scienza all’inizio”, ha affermato nel corso del programma “Gredig direkt” di SRF. “È stato molto comodo per il Consiglio federale ascoltare semplicemente i consigli della scienza all’inizio della pandemia e attuarli”, ha aggiunto.

“Questo ci ha portato a sostenere che le mascherine potrebbero addirittura essere dannose”, anche se questo non era dovuto a motivi legati alla scarsa disponibilità delle stesse. Molti esperti scientifici ritenevano che non ci si poteva aspettare che la popolazione usasse correttamente le maschere sanitarie e che il loro uso scorretto poteva essere dannoso, ha continuato il 49enne consigliere federale. “A posteriori, devo dire che avrei dovuto farmi più domande”.

Infine, il ministro ha accolto con favore le decisioni prese relative al piano vaccinale. “I migliori sieri contro il Covid-19 sono usati in Svizzera”, ha affermato. “Vengono somministrati solo i vaccini a RNA messaggero vengono somministrati”, ha concluso, sottolineando che pochissimi Paesi sono in grado di farlo entro la prossima estate.

21.05.2021, 08:15

Gran Bretagna, forte aumento della variante indiana

Il numero di casi riconducibili alla variante indiana del coronavirus è aumentato di oltre il 160% nel Regno Unito nel corso dell’ultima settimana. È quanto emerge dai dati dell’agenzia statale Public Health England (PHE), secondo cui nel Paese si contano adesso 3’424 casi di questa variante rispetto ai 1’313 di giovedì 13 maggio. “I casi si registrano ancora soprattutto il nordovest dell’Inghilterra e Londra, ma vediamo gruppi di casi in tutto il Paese”, hanno reso noto i media locali.

21.05.2021, 08:12

Argentina, 9 giorni di lockdown per le zone a rischio

Il presidente argentino Alberto Fernández ha annunciato giovedì sera che da domani al 30 maggio saranno sospese tutte le attività non essenziali nelle zone ad alto rischio o di allarme epidemiologico, per cercare di piegare la curva dei contagi e delle morti per coronavirus. In un discorso dalla Casa Rosada, Fernández ha sostenuto che “stiamo vivendo il peggiore momento da quando è cominciata la pandemia”, rivolgendo poi un appello alla popolazione a prendere coscienza del “momento critico che stiamo attraversando”.

Fernández ha chiarito che nei nove giorni a venire “sono sospese tutte le attività sociali, ricreative, economiche ed educative in presenza nelle zone ad alto rischio”, fra cui Buenos Aires.

21.05.2021, 07:23

Grigioni, 31 casi e nessun decesso

Nei Grigioni, secondo gli ultimi dati diffusi venerdì dalle autorità sanitarie retiche, si contano 31 nuovi casi di contagio al Covid-19 (totale: 13’270). Allo stesso tempo, non è stato segnalato alcun decesso pertanto il totale resta fermo a quota 190. Le persone ricoverate sono 9 (-1) e restano 6 quelle attualmente in cure intese. I casi attivi sono 150 mentre le persone in quarantena 339.

21.05.2021, 07:12

A Palermo si vaccina 24 ore su 24

“Questa prima notte di ciclo continuo dei vaccini in Fiera è stata entusiasmante. Sicuramente per noi che l’abbiamo voluta ma anche per i palermitani”. Così il commissario per l’emergenza Covid a Palermo Renato Costa ha commentato il successo dell’iniziativa lanciata alla Fiera del Mediterraneo di Palermo, con la somministrazione dei vaccini h24 grazie all’apertura di un secondo padiglione aperto da mezzanotte alle 8 del mattino.

21.05.2021, 07:12

Giappone, approvazione di Moderna e AstraZeneca

Il Governo giapponese si appresta ad approvare i vaccini anti Covid della casa farmaceutica statunitense Moderna e della anglo-svedese AstraZeneca. Una commissione di esperti medici si è riunita giovedì per esaminare i risultati dei test clinici condotti in Giappone, confermando la loro efficacia, e il ministero della Salute è pronto a dare il via libera già oggi.

21.05.2021, 07:08

Certificato vaccinale UE: è fatta

È praticamente cosa fatta il certificato vaccinale europeo, che faciliterà i viaggi dentro l’UE e lo spazio Schengen per chi è vaccinato, è risultato negativo ad un test o è guarito dal Covid sviluppando l’immunità: il Consiglio dell’UE e il Parlamento europeo hanno trovato un accordo sul testo del provvedimento, che sarà completamente operativo dal 1 luglio. E sarà con ogni probabilità integrato anche dalla Svizzera.

01:12

RG 07.00 del 21.05.2021 Il servizio di Tomas Miglierina

RSI Info 21.05.2021, 09:09