In un periodo storico in cui i social sono diventati lo strumento principale anche per trovare un/a partner, c’è chi ha deciso di sfruttare la rete per far trovare la dolce metà ad una… lumaca. Dallo speed dating allo slow dating è un attimo.
Ebbene sì, avete capito bene, ed è quello che sta succedendo in Nuova Zelanda. L’iniziativa è stata lanciata dalla rivista New Zealand Geographic ed è nata dopo che l’illustratrice Giselle Clarkson, che collabora con la rivista, ha trovato nel giardino di casa sua una lumaca mancina, ovvero con il guscio verso sinistra, una situazione piuttosto rara in natura. La lumaca (o meglio, la chiocciola) è stata chiamata Ned, come Ned Flanders, personaggio dei Simpson notoriamente mancino.

Ned: la solitaria lumaca sinistrorsa
RSI Info 27.08.2025, 16:30
Contenuto audio
Iniziamo col dire che, sebbene il termine “lumaca” sia ormai correntemente utilizzato, si dovrebbe parlare di chiocciola, dal momento che si fa riferimento ad un gasteropode con la conchiglia (o guscio).
La specie in questione è comune in Nuova Zelanda, ma a rappresentare una rarità è la conformazione della sua conchiglia: il guscio si avvolge a spirale in senso antiorario (in questo caso le chiocciole sono definite sinistrorse) e non in senso orario come la maggior parte delle chiocciole (destrorse). Secondo i promotori dell’iniziativa si stima che solo uno su 40’000 individui siano sinistrorsi. Le stime variano e dipendono dalla specie, ma sta di fatto che la situazione sia piuttosto insolita in natura. Una rarità che per le chiocciole può rappresentare una difficoltà non indifferente.
https://rsi.cue.rsi.ch/info/natura-e-animali/I-molluschi-questi-sconosciuti--2505886.html
Questi gasteropodi sono infatti animali ermafroditi, vale a dire che i due sessi sono presenti nello stesso individuo. Quando si accoppiano, lo fanno in maniera incrociata, con le rispettive parti maschili che fecondano le corrispettive parti femminili.
Un individuo sinistrorso non ha solo il guscio che “gira” al contrario, ma ha anche i suoi organi riproduttori dall’altra parte rispetto alle chiocciole destrorse. Situazione che rende difficile se non impossibile l’accoppiamento, dal momento che gli organi genitali non possono allinearsi correttamente.
Ed è proprio per questo motivo che la rivista New Zealand Geographic ha lanciato un appello al pubblico, chiedendo di trovare un’altra chiocciola mancina per poter far riprodurre Ned.
https://rsi.cue.rsi.ch/info/natura-e-animali/La-chiocciola-fasciata-%C3%A8-l%E2%80%99animale-dell%E2%80%99anno-2025--2475145.html
Secondo i responsabili della rivista – che con questa iniziativa ha fatto il pieno di visibilità – lo scopo dell’iniziativa è quello di riavvicinare l’uomo alla natura con un tono leggero e scherzoso e cercare di ridare valore agli spazi verdi urbani.
Oltre a favorire l’accoppiamento tra lumache con appelli in rete, è infatti buona cosa aiutare le chiocciole (anche quelle rare) promuovendo la biodiversità nel giardino di casa. Ognuno può fare qualcosa, ad esempio optando per una gestione più naturale degli spazi verdi attorno alle nostre abitazioni.
Per saperne di più sulle lumache e sulle chiocciole potete consultare il Centro di coordinamento nazionale molluschi sulle pagine di Info Fauna, il Centro nazionale di dati e informazioni sulla fauna svizzera.