Natura e Animali

Steven, il gabbiano ladro di patatine

Per anni ha rubato centinaia di confezioni da un negozio nel Regno Unito - Le sue imprese ci aiutano ora a capire le grandi abilità di questi uccelli

  • Ieri, 12:26
imago134788859_Shotshop.jpg
  • IMAGO/Shotshop
Di: Red. giardino di Albert/Christian Bernasconi 

La natura sorprende sempre e spesso sa anche strapparci un sorriso. Dopo gli scimpanzé che prendono l’aperitivo con dei frutti fermentati è ora il turno del gabbiano ladro incallito di patatine.

1:02:07

Animali ladri

Parzialmente scremato 15.07.2025, 06:00

Stiamo parlando di un gabbiano reale nordico (Larus argentatus), una specie onnipresente sulle coste e nei porti dell’Europa settentrionale e probabilmente tra gli uccelli più adattabili, cioè in grado di adeguarsi e approfittare di fonti di cibo di vario tipo.

L’individuo in questione è stato battezzato “gabbiano Steven” (Steven seagull in inglese), per creare un divertente gioco di parole che richiama il nome dell’attore Steven Seagal. Nome a parte, Steven, si è fatto notare per l’abilità di procacciarsi il cibo rifornendosi direttamente in negozio.

Siamo in Inghilterra, per la precisione a Wyke Regis, una località affacciata sulla Manica, dove Steven ha messo a segno una serie di furti per ben sei anni. Dopo tutti questi “reati”, nel 2024 è stato bandito dal negozio di alimentari. Pare che negli anni abbia trafugato centinaia di pacchetti di patatine, diventando una sorta di celebrità locale anche per i clienti, che hanno spesso incoraggiato le sue incursioni.

Una particolarità di questo gabbiano è la sua spiccata preferenza per le patatine al gusto barbecue (BBQ). Sebbene nel tempo gli impiegati del negozio abbiano cercato delle contromisure di vario tipo, come offrirgli delle patatine piccanti, lui ha continuato imperterrito a preferire quelle al BBQ. Una volta rubato il pacchetto è sempre stato in grado di romperlo col becco per mangiarsi il contenuto.

A dire il vero, osservare dei gabbiani rubare in un negozio non è una novità. Succede regolarmente. Esistono addirittura dei profili social che pubblicano solo video di questo genere (de gustibus non disputandum est…). Probabilmente quello che incuriosisce maggiormente è che tali eventi mettono in luce le grandi abilità dei gabbiani, ben più intelligenti di quanto si possa immaginare.

I gabbiani reali nordici e altre specie simili di gabbiano sono una presenza regolare nelle città e di mezza Europa. In questi spazi urbani hanno imparato a depredare i passanti e a far man bassa di quel che trovano sui tavolini dei bar e tra i rifiuti, approfittando di cibo di vario tipo.

Proprio la loro vicinanza e le loro curiose abitudini hanno stimolato numerosi studi sul comportamento di questi uccelli in città. Ne citiamo due, particolarmente curiosi.

imago616333432_Dreamstime.jpg
  • IMAGO/Dreamstime

Una prima ricerca del 2020 ha dimostrato che i gabbiani hanno capito molto bene quando la gente va in pausa pranzo. Inoltre hanno imparato ad approfittare dei momenti in cui noi esseri umani ci sistemiamo in un parco o nel giardino della scuola a mangiare un panino o un’insalata. I ricercatori hanno infatti osservato che i gabbiani, monitorati a Bristol, adeguano le loro attività quotidiane alle pause pranzo degli umani: si avvicinano alla scuola o al parco quando è ora di pranzo. Inoltre, hanno dimostrato di conoscere gli orari di apertura della discarica, cioè il momento in cui c’è potenzialmente più cibo da trovare nella spazzatura.

E non è tutto. Un secondo studio, pubblicato nel 2023, ha pure messo in evidenza che i gabbiani di città si lasciano influenzare dalle nostre scelte alimentari e preferiscono mangiare quello di cui si stanno nutrendo le persone presenti nelle loro vicinanze. Questo succede anche quando hanno la possibilità di scegliere tra vari alimenti che trovano in una città. I gabbiani sono quindi in grado di osservare e analizzare il nostro comportamento per prendere una decisione.

Comportamenti sorprendenti che, oltre a strapparci un sorriso, ci permettono di vedere i gabbiani con altri occhi e di ripensare le loro abilità cognitive.

1x1-giardino_di_albert

La scienza e la natura ti affascinano?

Il Giardino di Albert soddisfa la tua voglia di capire

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare