Oltre la News

"Mangia, prega e ama"

Un libro e un film hanno decretato il successo di Bali quale mèta turistica che deve però fare i conti con profitti, ma anche diverse sfide

  • 01.08.2019, 09:38
  • 22.11.2024, 21:36
03:53

Bali e il turismo spirituale

RSI Info 01.08.2019, 09:35

  • RSI/Loretta Dalpozzo

Artisti, hippies, surfisti, Bali ha sempre attirato turisti in cerca di esotismo e libertà. Solo recentemente è diventata il cuore spirituale del sudest asiatico, con i suoi centri di yoga e meditazione, i ritiri mistici, adatti ad ogni necessità e possibilità finanziaria.

Guarire attraverso riti semi-magici non è cosa nuova, ma era riservata agli indigeni: per questo i balinesi hanno accolto con generosità il bisogno degli occidentali di curare la propria anima, mettendo a disposizione credenze e tradizioni.

Il libro, poi divenuto un film, “Mangia, prega e ama” di Elizabeth Gilbert, ha contribuito a rendere l’isola famosa per il turismo spirituale. In 13 anni dalla sua pubblicazione, c’è chi si è arricchito, chi si è improvvisato un santone, chi ha lasciato tutto per trovare amore e pace, come la protagonista del romanzo. Ma c’è anche chi teme che questa ondata corrompa persone, cultura e futuro.

Le autorità puntano su un turismo di qualità e sostenibile, perché la fama di Bali si è costruita a caro prezzo: l’immondizia difficile da smaltire, l’acqua che scarseggia, le strade congestionate sono solo alcune delle sfide di uno sviluppo sfrenato, che va ripensato se vuole continuare a regalare magia.

Loretta Dalpozzo

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare