Oltre la News

"Nuova vita dopo l'infortunio"

Graziano, elettricista, cade da una scala riportando lesioni alla colonna vertebrale. L'inattività lavorativa, le cure e la rinascita professionale

  • 19.09.2019, 07:49
  • 22.11.2024, 21:19
02:51

"Riqualifica? Parte della mia terapia"

RSI Info 19.09.2019, 07:45

Di: Lino Bini 

“Avevo poco più di vent’anni, il lavoro di elettricista mi piaceva. Ho perso l’equilibrio e sono caduto da una scala, procurandomi lesioni serie alla colonna vertebrale. In pochi minuti la mia vita è cambiata radicalmente”: a parlare è Graziano Cerutti, classe 1979, vittima di un grave infortunio sul lavoro.

“È stato il classico incidente che ti cambia la vita. Se prima correvo, camminavo, giocavo, da quel giorno non ero quasi più in grado di fare nulla. La mia inabilità lavorativa è durata fino al 2005”, racconta ai microfoni della RSI.

“Nel 2002 ho affrontato un delicato intervento chirurgico, per poter tornare a camminare. La strada della riabilitazione è stata lunga e difficile e solo tre anni dopo, grazie all’Assicurazione invalidità, ho avuto la possibilità di riqualificarmi professionalmente. Una nuova sfida che ho avuto il coraggio di affrontate e che ho vinto. Oggi sono un impiegato di commercio felice del mio lavoro e, soprattutto, felice di aver ritrovato un posto nella società, non solo lavorativamente parlando…”, ricorda. Un segnale forte, rivolto soprattutto a chi, come lui, si trova confrontato con le asperità della vita: "Cambiare strada e rinascere non è facile, ma è possibile", aggiunge.

Parola d'ordine: riqualificare

Alcune cifre

Nel 2017 sono state ricollocate sul mercato del lavoro svizzero più di 20'000 persone con problemi di salute, doppiando il risultato dell’anno precedente. In Ticino, nel periodo in rassegna, quasi 1'000 lavoratori hanno avuto la possibilità di riqualificarsi per un nuovo impiego. Ogni anno, a sud delle Alpi, all’Ufficio AI vengono inoltrate oltre 10'000 domande di prestazioni, composte prevalentemente da primi incarti, revisioni di prestazioni accordate in passato e richieste di nuove valutazioni di domande già bocciate. Queste, in sintesi, sono le ultime cifre rese note dal Dipartimento della sanità e della socialità ticinese.

Per saperne di più:

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare